Scioperi, anche ottobre parte malissimo: “Niente mezzi pubblici” | Segnati subito queste date

sciopero treni e bus- credit freepik- madonielive.com
Ottobre parte malissimo per colpa degli scioperi: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e le curiosità
Negli anni, abbiamo assistito a numerosi cambiamenti nella nostra società moderna e, tra quelli più evidenti, rientrano gli scioperi dei mezzi pubblici che hanno causano e causano ancora tutt’oggi numerosi disagi per i passeggeri. Purtroppo, il mese di Ottobre parte abbastanza negativamente circa questo tema, infatti, abbiamo deciso di darvi queste notizie in modo tale da potervi organizzare al meglio. Andiamo a vedere cosa succederà, tutti i dettagli e le curiosità che possono di gran lunga fare la differenza.
Sin dal principio, moltissimi lavoratori e studenti per spostarsi dal loro Paese alla città dove svolgono il proprio lavoro o dove studiano, utilizzano i mezzi pubblici. Che siano treni o bus, questo non fa la differenza se si tratta di scioperi o annullamenti di corse. Proprio per questo, i disagi aumentano e si creano diversi problemi su come fare a raggiungere il posto di lavoro, l’università o la scuola se non c’è qualcuno a disposizione che possa portare il passeggero nel luogo di destinazione.
Negli anni, purtroppo, questo fenomeno non è affatto migliorato, anzi; con la tecnologia che avanza, il sistema degli scioperi è l’unica parte della società che non ha avuto la meglio e i disagi non si sono per nulla fermati.
Proprio per tenervi al corrente in maniera meticolosa, abbiamo deciso di farvi sapere già le date di alcuni giorni di sciopero previste per il mese di Ottobre: andiamo a vedere insieme i dettagli e le curiosità annesse.
Sciopero dei treni e dei bus: ecco quali sono le date per il mese di Ottobre
Come riporta Ansa, sono già tantissimi gli scioperi previsti per lunedì 29 Settembre e fino a metà novembre, sia nazionali sia locali, e la maggior parte riguardano sia il settore ferroviario che quello aeroportuale. E’ questo che risulta dal sito del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. Il primo sciopero, infatti comincia lunedì 22 Settembre proclamato dal sindacato Usb per l’intera giornata a sostegno della missione umanitaria per il popolo palestinese.
Questo comincerà alla mezzanotte nel settore ferroviario sino alle 23; nel trasporto pubblico locale, marittimo, merci e logistica sarà sempre di 24 ore ma con varie modalità. Anche i taxi decidono di farne parte sino alla mezzanotte. L’altro sciopero generale di 24 ore è stato proclamato per il 3 ottobre dal sindacato intercategoriale Cobas, sempre nel settore ferroviario, lo stop comincerà dalle 21 del 2 ottobre.
Altri scioperi
Il 26 settembre è atteso un altro sciopero di 24 ore dei lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e indotto aeroporti. Si fermano anche hostess e steward della Wizz air Malta limited aderenti alla Filt Cgil, e il personale della compagnia Volotea.
Ottobre si apre con un altro sciopero il giorno 3 per 24 ore (a partire dalle 21 del 2 ottobre) dei Cobas del settore ferroviario pubblico e privato.