Pensionati, a ottobre c’è una grande sorpresa | INPS approva l’aumento: ecco quanto prenderanno in più

Sorpresa per i pensionati-Fonte-Canva-Perfectwave-Emmepress.com
Finalmente è arrivata una buona notizia dall’INPS. Sarà una gradita sorpresa per tutti i pensionati italiani.
Assegni più alti e cittadini più felici: ecco la grandiosa novità.
Alcuni dei contribuenti italiani avranno diritto a una pensione maggiorata.
Verifica subito se anche tu sei tra questi e a quanto ammonta l’incremento mensile.
Scopri che cosa bolle in pentola e verifica se anche tu hai diritto a un aumento.
Pensionati italiani, la buona notizia sui prossimi assegni
In genere quando si parla di pensioni in Italia si fa riferimento a notizie poco incoraggianti, come ad esempio l’aumento dell’età pensionabile, oggi fissato a ben 67 anni d’età. Lo spostare sempre più in avanti il contributo anagrafico è l’effetto di una situazione complicata, che vede il sistema previdenziale al collasso e uno scarso turn over dei lavoratori.
In Italia in effetti oggi quello nel mondo del lavoro è un percorso a ostacoli, insidioso da attraversare e dal quale è difficile sia uscire che entrare. Chi è riuscito a ottenere la pensione ora deve fare i conti con le oscillazioni degli assegni, per effetto della sperequazione. A quanto però sta per arrivando una bella news, che ridarà il sorriso a tanti pensionati italiani. Scopri subito di che cosa si tratta e se riguarda anche te.
L’aumento della pensione del prossimo mese
La buona notizia di cui parliamo riguarda proprio il meccanismo che abbiamo appena citato, ovvero la sperequazione. Si tratta dell’adeguamento all’inflazione misurato dall’Istat che viene effettuato ogni anno. Dal momento che i tassi dell’inflazione sono saliti e il caro vita pesa sulle tasche dei cittadini che vivono lungo lo stivale, anche le pensioni devono crescere, per fortuna.
L’aumento degli importi sarà del +3,00% per chi percepisce il trattamento minimo, del +0,8% per chi percepisce un assegno pari a 4 volte il trattamento minimo. L’incremento sarà dello 0,72% per chi percepisce oltre a 4 volte, ma meno di 5, rispetto al trattamento minimo e dello 0,6% per chi invece ha un assegno che supera di 5 volte il trattamento minimo.
Come si legge tra le news pubblicate su www.informazionescuola.it, con il Dm del 15 novembre 2024 il Governo ha comunicato ufficialmente che dal 1º gennaio dell’anno in corso ci sarebbe stata una rivalutazione provvisoria dello 0.8%. Inoltre, grazie alla rivalutazione straordinaria temporanea, dovuta alla Legge numero 197/2022, per l’anno 2024 gli importi minimi sono saliti a 214,77 euro al mese. Sono stati dunque aumentati del 2,7%. Ora stanno per arrivare gli assegni di ottobre 2025, che saranno erogati a partire da mercoledì 1 ottobre fino a martedì 7 ottobre.