Sicilia, in questa città c’è solo povertà: nessun’altra sta messa così male | Abitanti ridotti alla fame

sicilia e povertà

sicilia e povertà- credit freepik- madonielive.com

Sicilia, in questa città c’è molta povertà e i numeri parlano chiaro: ecco come vivono, tutti i dettagli e le curiosità

La nostra società moderna, nel corso degli anni, ha subito un cambiamento davvero incredibile sia dal punto di vista tecnologico ma anche sociologico. Uno dei problemi che, però, non si riesce assolutamente a risolvere è il tasso di povertà e l’inflazione che di anno in anno, con questa crisi economica, non fa che crescere sempre di più. Oggi, abbiamo deciso di approfondire una situazione davvero triste di una città della Sicilia che vive in condizioni davvero problematiche: andiamo a vedere di quale città si tratta, tutti i dettagli e le curiosità che possono fare la differenza.

L’Italia è uno dei Paesi tra i più apprezzati da moltissimi turisti così come la terra sicula, una terra fatta di mare, spiagge da sogno, sapori, tradizioni e cultura da far innamorare chiunque. Il problema che, spesso viene sottovalutato è proprio le condizioni di vita in alcune cittadine che sono davvero al limite e che preoccupano davvero tutti.

Si è cercato, infatti, soprattutto in questi anni dove la tecnologia avanza e il mondo corre veloce, di cercare una soluzione dal punto di vista politico, per rimediare ad alcuni problemi che sorgono di anno in anno soprattutto dal punto di vista economico e finanziario. Tra le Regioni più colpite per l’indice di povertà sicuramente rientrano la Sicilia e la Calabria, cui bisognerebbe fare un lavoro molto più approfondito da parte del Governo e dei suoi Ministri.

Nel prossimo paragrafo, invece, vi parleremo di questa città della Sicilia e del suo indice di povertà: ecco tutti i dettagli e le curiosità che fanno la differenza.

Sicilia, ecco la città con un indice di povertà alle stelle: di che si tratta

Nonostante l’impegno e la costanza di far si che la situazione migliorasse, la città di Messina è il primo capoluogo siciliano per il reddito medio dei suoi contribuenti ma non sono i primi siciliani con il reddito alto. Bisogna dire , infatti, che negli anni, i messinesi hanno perso potere d’acquisto nonostante pare che i redditi fossero aumentati. Per quanto riguarda il reddito imponibile, ossia quello effettivamente tasso, questo è aumento del 3,43 per cento, passando dai 21.292 ai 22.022 euro.

Questo redditi, inoltre, sono stati analizzati anche dalle dichiarazione dei redditi del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Rispetto al 2021, quando il reddito dichiarato dai messinesi era di 20.235 euro, le dichiarazioni hanno visto un aumento del 3,69 per cento.

sicilia e povertà, novità
sicilia e povertà, novità- crdit freepik- madonielive.com

Quali sono i comuni più poveri

Nella classifica, infatti, vi sono anche i Comuni più poveri dell’Isola e sono: Mazzarrone, un comune della provincia catanese al confine Ragusa, dove il reddito medio è di malapena 10.057 euro.

E, infine, ad aggiungersi alla lista troviamo Acquaviva Platani nel nisseno (10.923 euro) e Capizzi sui Nebrodi messinesi (11.064 euro).