A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

La città più economica a pochi chilometri da Cefalù - madonielive.com - 20250908

La città più economica a pochi chilometri da Cefalù - madonielive.com (foto screenshot Youtube)

Se tutte le città d’Italia sono state travolte dall’aumento dei prezzi, in questa zona dello Stivale è possibile vivere con pochissimo.

Vivere in Italia è diventato complicato: gli stipendi bassi, l’aumento dei prezzi di beni di prima necessità e i costi delle case rendono la vita sempre più difficile da gestire.

Sono sempre di più le famiglie che denunciano di non arrivare a fine mese e di non poter dedicare parte dei loro guadagni a viaggi o hobby, ai quali sono costretti a rinunciare perché ormai incapaci di mettere da parte un po’ di denaro.

Ma se questa situazione si verifica sempre di più nelle grandi città, dove la densità di popolazione è più elevata e i prezzi sono cresciuti in maniera esorbitante, c’è una zona d’Italia dove tutto sembra essersi fermato agli anni Settanta.

Qui i costi non sono mai cresciuti: si vive benissimo e si ha anche la possibilità di acquistare una casa senza dover necessariamente pensare di finire di pagare il mutuo dopo trent’anni.

Italia, quali sono le città più care

Quando si fanno delle ricerche volte ad individuare le città più care d’Italia, si prendono in considerazione fattori come l’inflazione elevata, che fa aumentare i prezzi dei beni di consumo e dei servizi, e il mercato immobiliare. Proprio quest’ultimo rappresenta uno degli aspetti più problematici, poiché in molte zone della Penisola si registrano prezzi elevatissimi, sia per l’acquisto che per l’affitto delle case. Ad essere coinvolte in questo problema sono prevalentemente le grandi città e le aree di maggior richiamo turistico o economico.

Qui, i cittadini residenti denunciano l’incapacità e le difficoltà di poter acquistare o affittare un immobile adatto alle esigenze di ognuno. I prezzi delle case in Italia variano significativamente, ma in generale nel 2025 si registra un aumento a livello nazionale, con prezzi medi che si aggirano intorno ai 2.100-2.300 euro al metro quadro, ma in alcuni casi possono salire fino a 5 mila euro nelle città come Milano e Firenze.

La città in cui la vita è meno cara - madonielive.com - 20250908
La città in cui la vita è meno cara – madonielive.com (foto screenshot Youtube)

La città più economica d’Italia

Per chiunque abbia voglia di dare una svolta alla propria vita e cambiare definitivamente aria così da poter vivere in una città più rilassante e meno costosa, esiste una località a pochi chilometri da Cefalù che garantisce prezzi bassi e una vita migliore. Caltanissetta è una splendida cittadina che permette di vivere dignitosamente pur avendo budget ridotti.

L’aspetto più interessante è che qui gli immobili hanno costi nettamente inferiori rispetto al resto d’Italia: qui si ha la possibilità di vivere con 600 euro al mese poiché il prezzo medio delle case in vendita è di 724 €/m2, invece quello dell’affitto è di 4,9 €/m2. Non resta che fare le valigie e andare a vivere in questo meraviglioso capoluogo caratterizzato da monumenti, chiese antiche e paesaggi mozzafiato.