È il pozzo più profondo d’Italia | Nessuno ha mai visto la sua fine: impossibile quantificare i metri

pozzo profondo, tutti i dettagli- credit pixabay- madonielive.com
Pozzo, questo è il più profondo d’Italia e nessuno ha mai visto la sua fine: ecco tutti i dettagli e le curiosità
Il mondo odierno è sempre rimasto stregato dalle novità presenti in alcune Regioni che possono lasciare il segno indelebile proprio per ciò che regalano ai cittadini. Tra paesaggi, sapori, gusti, cultura e tradizioni vi sono anche dei pozzi che meritano di essere approfonditi attraverso la loro storia, la loro posizione e tutto ciò che ne concerne. Abbiamo deciso di farlo nel nostro articolo, spiegandovi dove si trova il pozzo più profondo d’Italia: tutti i dettagli e le curiosità all’interno del nostro articolo.
Oggigiorno, il pubblico è sempre affascinato da misteri che rendono la nostra vita un po’ più viva, proprio come la presenza di alcuni pozzi che hanno fatto la storia sia in maniera positiva che negativa. Sin dal Medioevo, infatti, il pozzo veniva realizzato al fine di contribuire all’utilità sociale, tanto che veniva considerato come un incontro naturale e un luogo in cui le persone potevano condividere informazioni, storie e conversazioni mentre attingevano l’acqua.
Con il passare del tempo, non sono mai mancate le tradizioni proprio per via del fatto che esse potevano rappresentare una vera e propria risorsa vitale per l’approvvigionamento di acqua ma anche come punto di partenza per la socialità all’interno della stessa comunità.
Partendo proprio da questi informazioni utilissime per i pozzi e per la storia, abbiamo deciso di parlarti nei prossimi paragrafi di uno dei pozzi più antichi ma allo stesso tempo più profondi della storia italiana; nessuno fino ad ora è riuscito a vedere la fine. Andiamo a scoprire tutti i dettagli annessi e le curiosità.
Pozzo, questo è il più profondo d’Italia: ecco tutti i dettagli
Non tutti lo sanno ma nei pressi della Capitale, esiste uno dei pozzi tra i più profondi d’Italia: stiamo parlando proprio del Pozzo del Merro, situato proprio tra le campagne nord di Roma. Secondo i primi studi tenuti dall’Università di Tor Vergata, questo ha una profondità di circa 392 metri ma potrebbe anche continuare, in quanto le sonde calate non hanno toccato il fondo e gli studi proseguono ancora tutt’oggi.
Le prime esplorazioni furono condotte da Aldo Giacomo Segre negli anni ’40, mentre nel 2007 un famoso apneista italiano chiamato Stefano Makula si immerse nel Pozzo del Merro, toccando i 48 metri di profondità al termine di una serie di immersioni. Quello fu il primo caso dove si toccò il record mondiale di apnea in una cavità.
Altre caratteristiche del Pozzo di Merro
Questo pozzo risulta essere interessante anche dal punto di vista faunistico in quanto al suo interno vivono popolazioni di tritone punteggiato e di tritone crestato italiano.
Nel pozzo è stata ripescata una tartaruga palustre americana, probabilmente abbandonata da ignoti.