Animali domestici, nuovo Bonus 500€ | Basta possederne soltanto uno: ecco come riscuoterlo

bonus animali domestici, ecco la novità- credit pixabay- madonielive.com
Nuovo bonus da 500 euro per gli animali domestici, basta possederne uno ed è fatta: ecco tutti i dettagli e i requisiti
Molto spesso i nostri lettori sono sempre più interessati alle novità che riguardano i nuovo Bonus immessi sul mercato proprio dal Governo per favorire alcune famiglie in difficoltà e non solo; in questo articolo, ad esempio, abbiamo deciso di approfondire l’argomento sul Bonus relativo agli animali domestici: ti spiegheremo nel dettaglio come fare ad usufruirne e tutte le curiosità annesse.
Avere un amico a quattro a zampe, al giorno d’oggi, è davvero dispendioso nonostante esso sia il migliore amico dell’uomo. Proprio per questo, il Governo Meloni ha deciso di proporre un aiuto economico di massimo 500 euro all’anno rispettando, però, determinati requisiti.
Negli anni, infatti, questi aiuti economici sono serviti per agevolare le famiglie in difficoltà e, portare in detrazione alcune spese tra cui quelle veterinarie che gravano parecchio sulla vita economica degli italiani.
Abbiamo deciso, nel prossimo paragrafo, di parlarvi del Bonus animali: ecco tutti i dettagli e le curiosità che fanno la differenza.
Bonus animali domestici, ecco come fare per usufruirne
Nel 2025, le novità annesse al mondo dei Bonus sono davvero tantissime e, proprio per questo, abbiamo deciso di approfondire il discorso degli animali domestici e dell’aiuto economico che alcuni dei nostri lettori potrebbero usufruire. L’incentivo, infatti, mira principalmente a supportare le famiglie con animali domestici e a contrastare il randagismo, un fenomeno assai sviluppato che nel 2024 ha visto oltre 80. 000 cani abbandonati. La misura a cui si fa riferimento prevede un fondo di 750. 000 euro, destinato a coprire spese veterinarie fino al 2026, suddiviso in 250. 000 euro ogni anno.
Il rimborso, infatti, si attiene direttamente attraverso la dichiarazione dei redditi con le detrazioni consentite. Al momento della dichiarazione dei redditi, infatti, , i beneficiari possono detrare il 19% delle spese veterinarie sostenute, anche se la spesa detraibile massima non può superare i 550. Per i medicinali, invece, la soglia minima detraibile è 129,11 euro. Per ottenere la detrazione, tutte le spese devono essere tracciabili quindi pagate non con contanti ma con carte di credito/debito, bonifico, assegno bancario/circolare o pagamenti elettronici.
Quali spese sono coperte e chi può beneficiare del Bonus
Le spese coperte per il Bonus animali sono relativamente le spese veterinarie specialistiche, gli interventi chirurgici, gli esami di laboratorio, il ricovero per cure veterinarie e i farmaci prescritti dal veterinario.
Circa, invece, chi può beneficiarne bisogna rispettare alcuni requisiti come quello di avere la residenza in Italia, avere un ISEE non superiore a 16.215.00 euro possedere un animale registrato all’Anagrafe degli animali d’affezione. Sono esclusi gli animali destinati a allevamento, riproduzione, consumo alimentare o attività illecite.