La Sagra del sale a Raffo: il borgo celebra il tuo tesoro bianco | Come partecipare

Festa del sale - Fonte Canva - Madonielive.com
Un weekend tra gusto, musica e tradizione: Raffo si prepara ad accogliere la 32^ edizione della Sagra del Sale.
Ci sono luoghi in cui la tradizione diventa identità, e dove ogni anno la comunità si ritrova attorno a un simbolo antico.
Cosa rende speciale un borgo come Raffo? È forse il suo legame indissolubile con la natura?
O la capacità di trasformare la memoria collettiva in festa? La risposta si scopre solo partecipando a un appuntamento che unisce storia, sapori e cultura.
Una celebrazione che continua a rinnovarsi, mantenendo intatto il suo fascino originario. La Sagra del sale.
Un borgo che custodisce radici e tradizioni
Raffo, piccola frazione di Petralia Soprana, si prepara ad accogliere visitatori e curiosi per un evento che è ormai parte integrante della sua identità. La Sagra del Sale, giunta alla 32^ edizione, non è solo un’occasione gastronomica ma un vero e proprio viaggio nelle radici del territorio. Qui il salgemma non rappresenta soltanto una risorsa naturale, ma diventa emblema di resilienza e comunità.
Durante la manifestazione, le vie della borgata si trasformano in un palcoscenico a cielo aperto: bancarelle, profumi invitanti, musica e intrattenimento accompagnano i visitatori in un percorso che unisce convivialità e memoria. È il momento in cui Raffo mostra la sua anima più autentica, quella che intreccia passato e presente in un equilibrio che non smette di attrarre.
La 32^ Sagra del Sale: tra gusto, memoria e spettacolo
Il programma di quest’anno, organizzato dall’Associazione Raffo Sport Club insieme al Comune di Petralia Soprana, prende il via sabato 30 agosto alle ore 18 con l’apertura della mostra dedicata a Epifanio Li Puma, sindacalista ucciso nel 1948 durante le lotte contadine. Un percorso che non dimentica la storia e che rende omaggio a un uomo simbolo di coraggio e resistenza. A seguire, spazio al divertimento con lo spettacolo per bambini “Circo balocco” e le attese degustazioni dei piatti tipici: ceci, salsiccia e dolci preparati dalle mani esperte delle massaie del borgo.
Non mancheranno intrattenimento musicale e la distribuzione gratuita del salgemma, offerto dall’Italkali. La festa continua anche domenica con lo spettacolo “Il trampolaio matto”, nuove degustazioni e musica dal vivo. Due giornate pensate per tutte le età, dove il gusto incontra la storia e la memoria diventa occasione di incontro e festa. Arrivare a Raffo nei giorni della Sagra del Sale significa immergersi in un’atmosfera unica, dove il borgo intero si veste a festa. Non occorre altro che lasciarsi guidare dai vicoli addobbati, seguire i suoni della musica dal vivo e farsi condurre dall’accoglienza degli abitanti. Un weekend che invita a rallentare, scoprire e condividere: basta scegliere di esserci e lasciarsi sorprendere dalla magia di una comunità che, da oltre trent’anni, custodisce con orgoglio il suo tesoro più prezioso.