Sulla cima delle Madonie: una notte speciale a Petralia Soprana il 26 agosto 2025

Petralia Soprana al tramonto (Canva) Madonielive.com
Una passeggiata serale nel cuore delle Madonie svela segreti e bellezze di Petralia Soprana, tra storia, arte e panorami unici.
Cosa accade quando un borgo millenario decide di raccontare se stesso sotto le stelle?
Petralia Soprana, uno dei gioielli delle Madonie, diventa il palcoscenico di un itinerario che intreccia memorie, architetture e suggestioni paesaggistiche.
Tra vicoli silenziosi, chiese secolari e piazze che custodiscono storie di battaglie e fede, il visitatore è guidato in un viaggio che non è solo passeggiata, ma esperienza.
Un’occasione rara e particolare per scoprire l’anima più autentica del borgo madonita.
Scopri subito il percorso, le date e come chiedere informazioni.
Un borgo che racconta storie antiche
Petralia Soprana non è un luogo qualunque: è un intreccio di memorie medievali, tracce barocche e panorami che abbracciano mezza Sicilia. Camminare tra i suoi vicoli significa attraversare secoli di storia e lasciarsi sorprendere da angoli che sembrano sospesi nel tempo. Le piazze, i palazzi nobiliari e le chiese si alternano come pagine di un libro, narrando episodi di conquista, arte e vita quotidiana. L’atmosfera che si respira, soprattutto al calar del sole, è quella di un borgo che custodisce la propria identità con orgoglio, aprendola al visitatore curioso.
Dai quartieri più antichi ai belvedere panoramici, ogni scorcio diventa occasione di scoperta. Qui il tempo sembra rallentare, permettendo di cogliere dettagli che altrove sfuggirebbero: una maiolica colorata, una fontana settecentesca, un portale scolpito. È proprio questo equilibrio tra natura e cultura a rendere speciale l’esperienza di una passeggiata notturna nelle Madonie.

La passeggiata tra vicoli, chiese e panorami mozzafiato
Oggi, martedì 26 agosto 2025, alle ore 21, prende vita l’iniziativa “Sulla cima delle Madonie: passeggiata tra i vicoli dell’antica Petra”, nell’ambito della rassegna Le Notti di BCsicilia. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Pietro Macaluso, di Maria Vittoria Cerami e di Alfonso Lo Cascio, sarà Agostino Messineo Alfiere a guidare i partecipanti in un itinerario unico. Il percorso parte dalle antiche mura lungo via dei Crocifissi, proseguendo per Corso Umberto I e raggiungendo il quartiere San Teodoro, luogo leggendario della vittoria normanna sui Saraceni. Piazza del Popolo svela il fascino neogotico del Palazzo Municipale e l’eleganza del Palazzo Pottino, mentre la fontana di Piazza Quattro Cannoli ricorda l’importanza dell’acqua per la vita del borgo.
Tappa immancabile è Piazza Duomo, con la Chiesa Madre che custodisce opere di straordinario valore, dal crocifisso ligneo di Frate Umile alla Madonna dell’Udienza di Antonello Gagini. Il percorso continua verso il quartiere San Michele e la Chiesa della Madonna di Loreto, famosa per i campanili gemelli maiolicati. La serata si conclude al Belvedere, con una vista che abbraccia cinque province siciliane, regalando un’emozione che rimane impressa nella memoria. L’iniziativa, gratuita e aperta a tutti, è organizzata da BCsicilia in collaborazione con Progetto Forense e il Comune di Petralia Soprana. Un invito a vivere la storia, l’arte e la bellezza delle Madonie in un modo nuovo e indimenticabile. Per ulteriori informazioni telefonare al 346.8241076 oppure inviare email a segreteria@bcsicilia.it.