Spese auto, ora non devi spendere più un centesimo | Ti hanno sempre nascosto questo BONUS, usalo alla svelta

Auto guasta - Pexels - madonielive.com

Auto guasta - Pexels - madonielive.com

Per chi vive con una disabilità riconosciuta al 100% e rientra nelle tutele della Legge 104, l’auto non è solo un mezzo di trasportoSi tratta di libertà, indipendenza, possibilità di muoversi senza dipendere da altri. Ma quando arriva un guasto serio – la frizione che si rompe, il motore che fa le bizze – il conto del meccanico può pesare parecchio sul bilancio familiare.

Quello che molti non sanno è che in alcuni casi lo Stato dà una mano, permettendo di recuperare il 19% della spesa attraverso la detrazione Irpef. Non tutte le riparazioni sono ammesse: si parla solo di manutenzione straordinaria, quindi interventi importanti e non di routine. Via libera, per esempio, a lavori come la sostituzione del motore o della trasmissione; niente da fare, invece, per carburante, cambio olio, tagliandi o assicurazione.

C’è però un aspetto temporale da considerare: la detrazione si può chiedere solo se la spesa viene fatta entro quattro anni dall’acquisto del veicolo. Questo perché la legge collega l’agevolazione sia all’acquisto che alla manutenzione importante dell’auto destinata alla persona con disabilità. In più, esiste un tetto massimo: 18.075,99 euro di spese complessive, che significa un risparmio potenziale di poco più di 3.400 euro in termini di imposte.

Per poter usufruire dell’agevolazione serve una documentazione precisa: il verbale medico dell’ASL o dell’INPS che attesti la disabilità grave; una dichiarazione medica che confermi l’uso essenziale o prevalente dell’auto da parte della persona con disabilità; la fattura della riparazione, intestata a chi ha diritto alla detrazione (o a un familiare se la persona disabile è fiscalmente a carico).

Il recupero avviene sotto forma di detrazione dalle tasse

Una volta raccolti i documenti, la spesa va indicata nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o Redditi PF) dell’anno in cui è stata sostenuta. C’è anche la possibilità di dividere la detrazione in quattro rate annuali, utile se l’importo è elevato e si vuole spalmare il beneficio nel tempo.

Facciamo un esempio concreto: se un’auto acquistata tre anni fa ha bisogno di una riparazione alla trasmissione per 5.000 euro e il veicolo è utilizzato in modo prevalente dalla persona con disabilità, si potrà detrarre il 19% di quella cifra, cioè 950 euro, direttamente dalle tasse.

Tasse - Pexels - madonielive.com
Tasse – Pexels – madonielive.com

Se hai la 104 conviene informarti

Insomma, se sei titolare della 104 con invalidità al 100% e ti trovi a dover affrontare una spesa importante per l’auto, vale la pena informarsi. La procedura richiede un po’ di attenzione ai requisiti e alla burocrazia, ma il risparmio può essere significativo.

In tempi in cui ogni euro conta, questa agevolazione è una piccola boccata d’ossigeno che può alleggerire almeno un po’ il peso di un imprevisto meccanico.