Nel messaggio dello scorso anno per la 61a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni sul tema “Chiamati a seminare la speranza e a costruire la pace”, il Santo Padre Francesco ci ha esortati ad alzarci e a metterci in cammino «come pellegrini di speranza, perché, come Maria fece con Santa Elisabetta, anche noi possiamo portare annunci di gioia, generare vita nuova ed essere artigiani di fraternità e di pace».

In questi anni, il Vescovo Giuseppe è stato pellegrino nella nostra terra per incarnare nella 𝗴𝗶𝗼𝗶𝗮 una pastorale da persona a persona.Ha portato l’annuncio di speranza tra i giovani che hanno lasciato, e continuano a farlo, affetti, amici e luoghi cari 𝘤𝘢𝘳𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘶𝘯 ‘𝘱𝘦𝘻𝘻𝘰 𝘥𝘪 𝘱𝘢𝘯𝘦’ 𝘤𝘩𝘦 𝘨𝘢𝘳𝘢𝘯𝘵𝘪𝘴𝘤𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘦 𝘧𝘶𝘵𝘶𝘳𝘰; 𝘵𝘳𝘢 𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘯𝘻𝘪𝘢𝘯𝘪, 𝘮𝘦𝘮𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘦 𝘳𝘢𝘥𝘪𝘤𝘪, 𝘴𝘱𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘢𝘣𝘣𝘢𝘯𝘥𝘰𝘯𝘢𝘵𝘪 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘭𝘪𝘵𝘶𝘥𝘪𝘯𝘦..

Ha dato voce agli ultimi, ai semplici, destinatari privilegiati del Vangelo, ricordandoci che 𝘦𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦 𝘶𝘯 𝘷𝘪𝘯𝘤𝘰𝘭𝘰 𝘪𝘯𝘴𝘦𝘱𝘢𝘳𝘢𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘵𝘳𝘢 𝘭𝘢 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘧𝘦𝘥𝘦 𝘦 𝘪 𝘱𝘰𝘷𝘦𝘳𝘪.Ha esortato la politica a generare vita nuova e buona, esercitandosi a un cammino sinodale p𝘦𝘳 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘳𝘶𝘪𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘧𝘶𝘵𝘶𝘳𝘰 𝘴𝘤𝘦𝘷𝘳𝘰 𝘥𝘢 𝘦𝘤𝘤𝘦𝘴𝘴𝘪𝘷𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘮𝘪.Ha incoraggiato tutti a 𝘧𝘢𝘳𝘤𝘪 𝘢𝘵𝘭𝘦𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘋𝘪𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘴𝘧𝘪𝘥𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘳𝘢𝘴𝘴𝘦𝘨𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘷𝘪𝘯𝘤𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘱𝘢𝘶𝘳𝘢; 𝘢 𝘳𝘦𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘪𝘳𝘦 𝘢𝘭 𝘊𝘳𝘦𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘪𝘰̀ 𝘤𝘩𝘦 𝘦̀ 𝘢𝘯𝘥𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘪𝘴𝘵𝘳𝘶𝘵𝘵𝘰, piantando 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘪 𝘴𝘦𝘮𝘪 𝘥𝘪 𝘴𝘱𝘦𝘳𝘢𝘯𝘻𝘢, certi che nella 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘢 𝘧𝘦𝘳𝘪𝘵𝘢 𝘶𝘯 𝘨𝘦𝘳𝘮𝘰𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘱𝘰𝘵𝘳𝘢̀ 𝘯𝘢𝘴𝘤𝘦𝘳𝘦 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳𝘢 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘧𝘰𝘳𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢.

Compagno di strada, ha ravvivato la nostra vocazione di preti per essere 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗴𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗳𝗿𝗮𝘁𝗲𝗿𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗰𝗲, 𝘢𝘨𝘳𝘪𝘤𝘰𝘭𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘱𝘢𝘻𝘪𝘦𝘯𝘵𝘪, 𝘱𝘢𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘰𝘴𝘪 𝘦 𝘱𝘦𝘴𝘤𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘤𝘰𝘳𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰𝘴𝘪.Col Sinodo diocesano, ha spinto la Chiesa di Cefalù 𝘢 𝘶𝘴𝘤𝘪𝘳𝘦 𝘥𝘢𝘪 𝘳𝘦𝘤𝘪𝘯𝘵𝘪, 𝘥𝘢𝘭 𝘴𝘪 𝘦̀ 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘧𝘢𝘵𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘴𝘪̀, 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘯𝘯𝘶𝘯𝘤𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘦 𝘵𝘦𝘴𝘵𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘱𝘢𝘳𝘳𝘦𝘴𝘪𝘢 𝘭𝘢 𝘗𝘢𝘳𝘰𝘭𝘢 𝘥𝘪 𝘋𝘪𝘰; a camminare insieme, 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘪𝘯𝘰𝘥𝘪𝘢 𝘦̀ 𝘢𝘴𝘴𝘪𝘤𝘶𝘳𝘢𝘵𝘢 𝘭’𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘚𝘱𝘪𝘳𝘪𝘵𝘰 𝘦 𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘊𝘳𝘪𝘴𝘵𝘰 𝘳𝘪𝘴𝘰𝘳𝘵𝘰.

Auguri Eccellenza e grazie di vero cuore.

Don Giuseppe Licciardi

𝘝𝘪𝘤𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘎𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘭𝘦