Skip to content
MadonieLive.com
Menu Principale
  • Home
  • Madonie
    • Alimena
    • Aliminusa
    • Blufi
    • Bompietro
    • Caccamo
    • Caltavuturo
    • Campofelice di Roccella
    • Castelbuono
    • Castellana Sicula
    • Cefalù
    • Cerda
    • Collesano
    • Gangi
    • Geraci Siculo
    • Gratteri
    • Isnello
    • Lascari
    • Montemaggiore Belsito
    • Petralia Soprana
    • Petralia Sottana
    • Polizzi Generosa
    • Pollina
    • San Mauro Castelverde
    • Sciara
    • Scillato
    • Sclafani Bagni
    • Termini Imerese
  • Attualità
  • Territorio
  • Società
  • Sport
  • Eventi
  • Speciali
  • Video
  • Cultura e spettacolo

 BCsicilia, nasce il Dipartimento di Musica antica diretto da Rotondo e Cannizzaro

redazione 22 Luglio 2024
 BCsicilia, nasce il Dipartimento di Musica antica diretto da Rotondo e Cannizzaro

BCsicilia, Associazione per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, consapevole del valore straordinario della musica antica nella storia delle comunità e con lo scopo di promuovere e far conoscere i suoi aspetti storici e artistici, ha creato al proprio  interno il Dipartimento di  Musica antica. Direttore della nuova struttura regionale di BCsicilia sarà Giuseppe Rotondo, psicologo clinico, psicoterapeuta, esperto in psicologia della musica e musicoterapia mentre il Direttore artistico sarà Diego Cannizzaro, organista e musicologo, docente presso il conservatorio “V. Bellini” di Caltanissetta.

Le attività della nuovo Dipartimento saranno dedicate soprattutto alla musica medievale, rinascimentale e barocca e una parte molto significativa del progetto sarà diretto all’organizzazione di concerti e rassegne musicali insieme ad azioni di promozione connesse al recupero di strumenti antichi e al loro ripristino funzionale. Settori importanti dell’impegno riguarderanno l’organologia medievale, rinascimentale e barocca e l’approccio scientifico alla musica antica.La nuova area tematica di studio sarà anche orientata alla promozione di  una serie di seminari teorici a cui seguiranno itinerari di approfondimento che si realizzeranno attraverso gruppi di formazione esperienziale con workshop e laboratori. Sono inoltre previsti percorsi esperienziali con azioni di guida all’ascolto della musica antica. Altri argomenti che verranno affrontati la fenomenologia della musica medievale, rinascimentale e barocca, metodologie a mediazione musicale e musicoterapia a livello coscienziale e bioenergetico. Verrà inoltre attenzionato il rapporto tra musica e neuroscienze, psicoacustica, psicobiologia psicofisiologia della musica. Infine quelli che sono i rapporti tra componimenti arcaici e processi di modificazione della dimensione psicologica e psicosomatica.

“Non possiamo che essere entusiasti della nascita del Dipartimento di Musica antica – afferma Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia – perfettamente in linea con una visione moderna che noi abbiamo dell’Associazione  che si articola non soltanto in Sezioni territoriali ma anche in settori tematici. E non possiamo non esprimere il nostro grazie alle due persone di grande valore che hanno accettato di guidarlo: il dott. Giuseppe Rotondo, stimato professionista oltre che competente e rigoroso appassionato di musica antica, e il Maestro Diego Cannizzaro una delle figure più prestigiose in campo siciliano e non solo. Il nuovo Dipartimento sarà una struttura al servizio del territorio all’interno del progetto di BCsicilia di conoscenza e valorizzazione in senso molto ampio e articolato del nostro straordinario patrimonio culturale”.

Nella foto Giuseppe Rotondo e Diego Cannizzaro.

Continua a leggere

Precedente Due chitarre per l’Estate Ambrosiana
Prossimo Siciliambiente Film Festival di San Vito Lo Capo,ecco tutti i premiati

Ultimi articoli

  • Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi
  • La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono
  • Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?
  • Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale
  • PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE
MadonieLive.com
Magellano Tech Solutions SRL
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
© madonielive.com di proprietà di Magellano Tech Solutions SRL - Via dei Due Macelli, 60 - 00187 Roma RM info@magellanotech.it