180km/h in autostrada: ultim’ora, la proposta diventa LEGGE | Sarà il limite più alto d’Europa
Un nuovo limite di velocità (Fonte: Canva) - www.madonielive.com
Veramente è stato introdotto un nuovo limite di velocità a 180km/h in autostrada? Facciamo chiarezza in merito.
Ogni Stato ha un Codice della Strada ben definito, che gestisce le regole per la circolazione su strada dei vari veicoli a motore, delle biciclette, dei monopattini, ai pedoni e così via. Per quanto riguarda il nostro Paese ci sono delle regole ben precise da rispettare in base alle strade di percorrenza.
Per quanto riguarda le autostrade, per la maggior parte di esse, il limite massimo di velocità da rispettare è di 130 km/h, salvo casi particolari. Questo limite cambia in base alle condizioni atmosferiche avverse: per esempio in caso di pioggia molto forte il limite potrebbe scendere a 110 km/h e così via.
I limiti di velocità cambiano anche in base al tipo di veicolo coinvolto: auto, o camion, o moto e così via. Le sanzioni per chi dovesse essere sorpreso a superare questi limiti sono piuttosto severe, poiché si può andare incontro a multe parecchio salate, decurtazione dei punti e anche alla stessa sospensione della patente.
Detto ciò, veramente esiste un nuovo limite di velocità da tenere in autostrada impostato a 180 km/h? Facciamo chiarezza in merito.
I controlli della velocità in autostrada
Sono molteplici le cause per cui si verificano incidenti gravi e anche mortali in autostrada: passiamo dalla distrazione del conducente anche attraverso l’utilizzo dello smartphone, all’eccesso di velocità, soprattutto senza l’adeguata distanza di sicurezza da rispettare. Per questo motivo sono molteplici i punti che potrebbero toccare le varie normative dal prossimo anno in poi, per quanto riguarda l’innalzamento della sicurezza in autostrada.
Passiamo da un possibile innalzamento del limite di velocità da 130 km/h a 150 km/h, al fatto di rendere l’autostrada sempre più smart con l’installazione di sensori che permetterebbero un controllo in tempo reale di chi commette infrazioni, tra cui la percorrenza del tragitto in contromano (Navigard) e così via. Alcune ipotesi potrebbero avere già una data di installazione, mentre altre sono ancora idee che leggiamo in rete ma senza un fondamento. Non ci resta altro da fare che attendere notizie certe in merito ai possibili sviluppi, quel che è certo è che il discorso autostrada è attualmente in corso.

Il limite di velocità a 180 km/h
Chiarito il concetto che la sicurezza in autostrada è uno dei temi attualmente trattati nel nostro Paese, veramente potrebbe arrivare un nuovo limite di velocità imposto a 180km/h? Facciamo chiarezza in merito, ppoichési sta generando un po’ di confusione.
Un utente sui social ha condiviso la sua esperienza durante il suo passaggio su alcuni tratta autostradali in Germania (non in Italia quindi), chiamati “Autobahn”, dove, come possiamo leggere anche da Wikipedia, queste tratte di strada sono famose per non essere regolate da nessun limite di velocità. Una sorta di “libera tutti”, per capirci meglio, quindi molti hanno risposto al post social scrivendo di voler provare a percorrere quella strada a 180km/h. Dunque, non essendoci limiti, nessuno teoricamente vi potrebbe vietare di farlo, anche se comunque ci sono cartelli che consigliano comunque di restare sui 130 km/h. Badate bene però che pur essendo liberi in quel tratto, in caso di incidente, qualora i rilevamenti constatassero che la responsabilità comunque fosse la vostra per l’eccessiva velocità, non avendo rispettato il suggerimento del limite segnalato, come spiegato su AutoScout24, subireste comunque gravi conseguenze a livello di sanzioni.
