Natale, vietato regalare denaro | Senza questa certificazione non si può più fare: la nuova Legge è già in vigore

Niente soldi sotto l'albero di Natale

Niente soldi sotto l'albero di Natale (Fonte: Canva) - www.madonielive.com

Veramente a Natale non potrete regalare denaro senza una certificazione apposita? Facciamo chiarezza in merito alla legge in vigore.

Ci siamo quasi: uno dei periodi più belli dell’anno sta finalmente per giungere. Il Natale è dietro l’angolo con le sue luci, le luminarie, l’albero di Natale, le decorazioni, i cenoni, i regali e il ritrovo con amici e parenti.

Naturalmente questa festa non piace a tutti, c’è chi proprio non la digerisce, chi gli ricorda momenti tristi, con chi invece ogni anno decora casa come si vede nei film americani. Ovviamente quelle sono scelte di vita, dettate anche dal proprio vissuto e alla fine ognuno è libero di pensarla come vuole.

Sicuramente anche solo per una frazione di secondo, quando abbandoniamo per un momento il muro di protezione che abbiamo tirato su, alla vista di tutte quelle luci per strada, un po’ bambini ci torniamo tutti e lo stupore prende il sopravvento.

Cos’è poi che tutti aspettiamo con ansia a Natale, sperando quindi di essere finiti nella lista dei buoni di Babbo Natale? Ovviamente i regali. Eppure molti sono preoccupati, soprattutto i nonni, all’idea di non poter più lasciare la busta con i soldi sotto l’albero. Ma sarà veramente così?

Come organizzare il Natale

Il Natale viene vissuto da ognuno di noi in maniera differente, poiché c’è chi decide di passarlo con i familiari, chi con gli amici, chi con entrambi e chi invece decide di partire per una vacanza in solitaria o con il partner, all’insegna di nuove scoperte all’estero. Magari in Australia, passando il “bianco natale” in spiaggia.

L’importante è organizzarsi per tempo in modo da avere tutto sotto controllo. Vi sembrerà sciocco, ma iniziare a pianificare una lista di regali da fare, anche se con largo anticipo, potrebbe aiutarvi a risparmiare, visto che comunque i rincari li vediamo tutti quanti. Ci sono articoli che se acquistati adesso costano sicuramente meno del prezzo che potreste trovare negli ultimi giorni prima del 25 dicembre. Tra i vari regali però, sappiamo benissimo che soprattutto i nonni staranno già iniziando a dividere i soldi da dare in parti uguali a tutti i nipoti, mettendoli nelle buste con all’interno un pensiero prezioso, da conservare per sempre. Come mai quindi c’è chi rivela che non potranno più farlo?

Cosa sapere in merito alle donazioni
Cosa sapere in merito alle donazioni (Fonte: Canva) – www.madonielive.com

I soldi lasciati sotto l’albero

Alla fine lo sappiamo per quanti amici pensiamo di avere sui social, è soltanto la famiglia che possiamo considerare un porto sicuro. Loro ci conoscono come siamo e ci aiuteranno sempre e questo avviene soprattutto a Natale, quando nonni e genitori per aiutarci ci regalano la famosa busta che ci fanno trovare sotto l’albero. Eppure c’è chi ipotizza che tutto questo non potranno più farlo, come mai?

In realtà potete stare tranquilli, poiché come possiamo leggere da altroconsumo.it, è vero che i soldi che un familiare rilascia come donazione a un figlio, una sorella, un fratello o un nipote, potrebbero passare comunque sotto l’imposta di donazione, ma vogliamo tranquillizzarvi dovete regalare cifre che sforano un limite imposto per poter dover chiamare un notaio e due testimoni per ufficializzare la transazione. Come leggiamo quindi i coniugi e i parenti in linea retta, come genitori e figli per esempio, dovranno pagare l’aliquota al 4% se dovessero superare la franchigia di 1.000.000 euro; se un fratello regala i soldi alla sorella e dovesse superare i 100.000 euro, allora dovrebbe pagare il 6% di aliquota; infine tra altri parenti fino al 4° grado in linea retta l’aliquota sarà del 6%. Finché parliamo quindi della famosa “bustina” del Natale non dovrete fare nulla, se invece sforate queste cifre allora fareste meglio a chiedere informazioni a chi di dovere (ovvero un notaio, per firmare i documenti appositi) in modo da non incorrere in problemi futuri.