Tredicesima, scordati i soldi a dicembre: “Cambiamento storico” | Stabilita la nuova data
Brutte notizie per chi aspetta la tredicesima-Fonte-Canva-Real-People-Group-Madonielive.com
Ecco la notizia amara sulla tredicesima, che toglierà il buon umore a tanti cittadini che vivono nel Bel Paese.
Le regole sull’assegnazione della mensilità aggiuntiva potrebbero cambiare. Non per tutti le Festività natalizie saranno ricche come previsto.
Scopriamo che cosa bolle in pentola e quali sono le prospettive dei lavoratori Italia per i prossimi mesi.
La retribuzione extra, a quanto pare, non verrà elargita come al solito. La busta paga del mese di dicembre potrebbe pesare quanto le altre.
Gli stipendi del mese di dicembre 2025 potrebbero non essere ricchi come ci si aspettava.
Tredicesima, la verità sull’erogazione della retribuzione extra
In genere il mese di dicembre, da chi lavora in Italia, è vissuto come un buon momento dell’anno. Il motivo è legato al fatto che per tantissimi è associato a una busta paga più ricca, per via della tredicesima. Si tratta di una mensilità in più e dunque la maggior parte dei lavoratori vede il proprio stipendio raddoppiato, o quasi, rispetto a quello standard incassato durante gli altri mesi dell’anno.
Anche se viene percepita come dono, soprattutto per via delle Festività natalizie che cadono proprio a dicembre, la verità è che obbligatoria e varia in base al Contratto Collettivo Nazionale corrispondente al proprio contratto di lavoro. A quanto pare, però ora sono in arrivo brutte notizie per chi aspetta la tredicesima. Scopriamo di che cosa si tratta.

Amare notizie per i lavoratori che aspettando la mensilità aggiuntiva
La tredicesima mensilità, proprio come abbiamo anticipato, non è un regalo ma è attribuita in base a un preciso disposto di Legge, ovvero il D.P.R. n. 1070/1960, con il quale lo Stato italiano ha stabilito l’erogazione ai lavoratori dipendenti e anche ai pensionati di una mensilità aggiuntiva. L’importo in genere è poco inferiore rispetto allo stipendio degli altri mesi e viene stabilito calcolando un dodicesimo della retribuzione lorda per ogni mese lavorato.
In genere viene attribuita alla fine dell’anno e dunque assieme alla busta paga di dicembre. Tuttavia, come si legge sul sito web www.laborability.com, tanti lavoratori percepiscono questa mensilità aggiuntiva non in un’unica soluzione, alla fine dell’anno, ma distribuita nel corso dell’anno, come maggiorazione mensile in tutti i cedolini. Questo vuol dire, in altre parole, che la Legge permette di spalmare la tredicesima mese per mese. Purtroppo solo chi ha la tredicesima busta paga maggiorata alla fine dell’anno può contare su una vera e propria retribuzione in più, mentre chi ricevere un extra nell’arco dei 12 mesi dell’anno, a dicembre percepisce uno stipendio pari a quello di tutti gli altri mesi.
