Pensione minima, l’accordo è stato raggiunto: “1034€ AL MESE” | Nessuno può più lamentarsi

pensione minima come cambia

Spensione minima come cambia- credit freepik- madonielive.com

Pensione minima, l’accordo è stato finalmente raggiunto con 1034 euro al mese: tutti i dettagli e le curiosità

Uno dei temi attuali che risultano essere sempre più interessanti è proprio quello della pensione minima. Infatti, si è discusso tanto di questo argomento e, finalmente, si è raggiunto l’accordo tanto temuto con un aumento previsto di circa 1034 euro al mese. In questo articolo, infatti, abbiamo deciso di approfondire un po’ la situazione con dettagli e curiosità che fanno al caso nostro.

Come spesso accade, la pensione è sempre stata uno degli obiettivi principali di moltissimi lavoratori che, dopo anni di dedizione e sacrificio, mirano ad impegnarsi per voler fare sempre di più, ottenendo più tempo libero e ripensano ai requisiti che dovrebbero avere raggiunto dopo molti anni a lavoro.

Le cose riguardo questo argomento non fanno altro che cambiare e, per questo, il Governo Meloni e i suoi Ministri cercano di intervenire spesso per avere un risultato migliore con ottime prospettive per quanto riguarda la pensione minima che, da qualche anno a questa parte è sempre minore.

Andiamo a vedere ultimamente quale accordo è stato raggiunto, tutti i dettagli e le curiosità che fanno da sfondo al miglioramento della situazione circa la pensione minima.

Pensione minima e accordo raggiunto: ecco di cosa si tratta

Come sappiamo, per chi arriva a 67 anni il Governo Meloni da la possibilità di andare in pensione, ma già nel 2025, l’importo base era fermo a 538,68 euro mensili, che possono diventare 739,83 euro solo oltre i 70 anni. Ultimamente, le opportunità per veder crescere la pensione non mancano e risultano pari ad un trasferimento in Francia. Questo trasferimento in Francia converrebbe molto di più, in quanto la pensione è sicuramente molto più generosa del previsto.

In Francia, infatti, chi ha più di 65 anni può richiedere l’Allocation de solidarité aux personnes âgées, meglio nota come Aspa. Il vincolo principale, infatti, non è altro che quello di non superare 12.411,44 euro annui per le persone sole ; 19.268,80 euro annui per le coppie. Se si rientra in queste somme, lo Stato francese copre la differenza con un’integrazione mensile che può arrivare fino a: 1.034,28 euro al mese per chi vive da solo ; 1.605,73 euro al mese per le coppie.

pensione minima come cambia, tutti i dettagli
pensione minima come cambia, tutti i dettagli- credit freepik- madonieive.com

Aspetti convenienti della riforma

Uno degli aspetti convenienti della riforma, inoltre, riguarda la compatibilità con i redditi da lavoro e la franchigia mensile che nel 2025 permette a chi percepisce l’Aspa di guadagnare fino a circa 530 euro al mese.

Per chi valuta davvero il trasferimento in Francia, questo equivale davvero ad un’ampia opportunità rispetto al classico assegno sociale italiano.