Cosmetici, scatta il divieto per le creme anti-age | UFFICIALE: senza certificato non le vendono più

Divieto per le creme anti-age

Divieto per le creme anti-age (Fonte: Canva) - www.madonielive.com

Come mai è scattato il divieto per le creme visto anti-age? Senza certificato realmente non le compri più?

La ricerca dell’eterna giovinezza è uno dei desideri principali che possiedono molti esseri umani e a prescindere dai Secoli, puntualmente viene a galla. Fin dai tempi antichi c’era il culto per la bellezza e la cura di sé e i reperti storici trovati ne sono un esempio come quelli inerenti al popolo egizio.

Oggi la cosmetica ha fatto moltissimi passi avanti e realmente grazie alle creme e ad altre tecniche riescono a rallentare i segni visibili del tempo. Le creme anti-age ne sono un chiaro esempio, nate appunto per contrastare le rughe, la perdita di tono, la perdita di luminosità, la disidratazione e così via.

Ogni crema ha comunque dei principi e delle caratteristiche differenti, motivo per cui quella che potrebbe andare bene per una persona non va bene per un’altra, per questo bisognerebbe scegliere in maniera consapevole, facendosi anche consigliare dagli esperti del settore, in base anche al proprio incarnato.

A tal proposito, siccome non sempre la scelta è consapevole quando si acquista il suddetto prodotto, pare essere scattato il divieto di acquisto delle creme anti-age: attenzione perché senza certificato non ve la vendono.

Non tutte le creme anti-age sono uguali

Non tutte le creme anti-age sono uguali, poiché alcune contengono formulazioni più efficaci per un problema e altre invece per altre. Per esempio sono molto cercate quelle che tra i principi attivi presentano: il retinolo per stimolare il rinnovamento cellulare e per la produzione di collagene; oppure gli acidi alfa-idrossilici che esfoliano delicatamente la pelle e così via. Molti consumatori comunque si affidano esclusivamente alle creme, pensando che queste possano generare da subito effetti miracolosi, in realtà la loro efficacia la si vede nel tempo e nella costanza della somministrazione.

Bisogna ricordarsi inoltre che le creme non cancellano le rughe, ma ne migliorano l’aspetto e la texture della pelle, rallentando quindi i classici segni del tempo. Tra le varie indicazioni sul tipo di crema anti-age da acquistare c’è anche il fattore età, poiché c’è un range ben preciso per poter essere utilizzate.

Senza certificato non si possono acquistare
Senza certificato non si possono acquistare (Fonte: Canva) – www.madonielive.com

Il divieto delle creme anti-age

Vista la grande efficacia delle creme anti-age, come mai si parla di divieto di acquisto e di bisogno di un certificato per poterle ottenere? Come vi abbiamo anticipato nel paragrafo precedente, un requisito fondamentale che si dovrebbe sempre seguire quando si acquista questa crema è l’età. Dai 40 anni in poi ci sono le creme specifiche per le varie età, ma in realtà ci sono prodotti che sarebbero già indicate dai 25-30 anni per prevenire la formazione delle rughe. Il problema qual è allora?

Ve lo sveliamo subito: le nuove mode e indicazioni delle baby influencer rivelano di quanto siano in aumento l’utilizzo di queste creme anti-age su bambine dai 15 anni in poi, poiché convinte di prevenire i segni del tempo, peccato che come leggiamo da greenme.it, non solo queste creme non sono adatte alla loro età e alla loro pelle, ma è un fenomeno questo che preoccupa di molto i dermatologi. Questo perché gli esperti avrebbero sottolineato i potenziali danni da questa pratica: dalle irritazioni, eczemi, allergie e così via. Per questo motivo la catena di farmacie Apotek Hjärtat in Svezia, avrebbe “vietato la vendita di cosmetici anti-age ai minori di 15 anni…”. Qualora gli adolescenti volessero acquistarle devono avere obbligatoriamente il consenso dei genitori o la presentazione del certificato medico. Chissà se anche in altri Stati arriverà questo divieto?