Madonie

Ritorna il Bonus Facciate, ma solo in Sicilia: 15 milioni l’anno per il rilancio dell’edilizia e dell’occupazione

La Sicilia riapre il Bonus Facciate con una versione locale da 15 milioni l’anno e contributi al 50% per riqualificazioni e rinnovabili.

La Sicilia rilancia l’edilizia con una norma che guarda al futuro. Dopo la fine del Superbonus nazionale, l’Isola sceglie di ripartire dal suo territorio, mettendo al centro la rigenerazione urbana e il lavoro stabile.

Nel nuovo disegno di legge finanziaria spicca una misura che ricorda il Bonus Facciate, ma in versione “made in Sicily”.

Non solo incentivi per il recupero degli edifici e l’efficienza energetica, ma anche sostegni alle imprese e assunzioni a tempo indeterminato.

Una manovra che vuole trasformare la crisi in opportunità.

Il ritorno del Bonus Facciate in chiave siciliana

La norma, inserita nella nuova legge finanziaria regionale, destina 15 milioni di euro per ciascun anno del triennio 2026-2028 a favore di persone fisiche e condomini. L’obiettivo è incentivare interventi di consolidamento strutturale, riqualificazione delle facciate, efficientamento energetico e installazione di impianti per l’autoconsumo da fonti rinnovabili. Il contributo coprirà fino al 50% delle spese sostenute, un sostegno significativo per chi vuole migliorare il patrimonio edilizio e ridurre i consumi.

La Sicilia si distingue così come la prima regione italiana a rilanciare una misura simile dopo la fine del Superbonus 110%, rispondendo alla crisi del settore con una visione autonoma e concreta. La scelta, coerente con la linea del governo regionale, punta a sostenere l’economia locale e a stimolare la filiera delle costruzioni, uno dei motori tradizionali dell’occupazione sull’isola.

Bonus facciate (canva) Madonielive.com

Lavoro, imprese e fiducia: la finanziaria da 1,2 miliardi

Il Bonus Facciate siciliano è solo una delle tante misure della finanziaria da 1,2 miliardi di euro. La parte più consistente riguarda infatti il lavoro: 220 milioni per incentivare le assunzioni a tempo indeterminato, di cui 20 milioni destinati al progetto Sicily Working. Quest’ultimo prevede contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per le aziende che assumono lavoratori disposti a operare da remoto all’interno della regione. Previsti anche 10 milioni per sostenere gli investimenti nelle nuove Super Zes e 350 milioni di trasferimenti ai Comuni, oltre a 115 milioni per nuovi investimenti locali.

Il mondo delle imprese accoglie con favore la manovra. Confcommercio Sicilia parla di “una legge che guarda al tessuto produttivo e sostiene la crescita stabile”, lodando il lavoro dell’assessore all’Economia Alessandro Dagnino e del presidente Renato Schifani. Non manca però la voce critica del Movimento 5 Stelle, che accusa il governo regionale di “riciclare” misure già adottate a livello nazionale, come il Superbonus, definito “prima demonizzato e poi copiato”. Le polemiche non cancellano però la portata di una manovra che ambisce a restituire fiducia, lavoro e bellezza all’Isola.

Barbara Guarini

Recent Posts

“Vietato frenare davanti alle strisce” | Codice della Strada, stravolta la regola: prima le macchine, poi i pedoni

Il divieto in questione è il più bizzarro e inaspettato di tutti: sembra essere stato…

7 ore ago

Pensione minima, l’accordo è stato raggiunto: “1034€ AL MESE” | Nessuno può più lamentarsi

Pensione minima, l'accordo è stato finalmente raggiunto con 1034 euro al mese: tutti i dettagli…

10 ore ago

Concorsi pubblici: l’opportunità che stavi aspettando. Oltre 1500 posizioni lavorative aperte

Riparte la stagione dei concorsi pubblici al Ministero degli Esteri: 1.573 nuove assunzioni in tre…

12 ore ago

Pioggia, da oggi puoi saltare il lavoro | “SENTENZA EPOCALE”: devono pagarti come un giorno normale

Cosa vuol dire che in caso di pioggia puoi saltare il lavoro e te lo…

13 ore ago

Ma come, io lo mangiavo ogni giorno | Il Ministero della Salute ha detto stop: questo alimento non è più garantito

Stop dal Ministero della Salute per questo prodotto alimentare: ecco di che si tratta, nessuno…

15 ore ago

Cosmetici, scatta il divieto per le creme anti-age | UFFICIALE: senza certificato non le vendono più

Come mai è scattato il divieto per le creme visto anti-age? Senza certificato realmente non…

19 ore ago