Caro affitti, lo Stato mette un freno | “La casa è un diritto di tutti”: 495,80€ di bonus da riscuotere al volo
Affitto, come accedervi grazie al bonus - madonielive.com (foto pexels)
Se acquistare casa è sempre più difficile, anche affittarla si trasforma in un grosso problema: lo Stato eroga un incentivo per tutti.
I primi dati del 2025 sull’acquisto di case indicano un lieve miglioramento: a dispetto delle previsioni, la vendita degli immobili è aumentata dello 0,8%. Accendere un mutuo resta, tuttavia, molto difficile.
Le difficoltà economiche e di accesso ai mutui sono gli ostacoli principali per molti italiani, che decidono quindi di optare per un affitto. Ma anche in questo caso i problemi potrebbero non essere semplici da risolvere.
Il costo medio degli affitti in Italia è significativamente aumentato negli ultimi anni a causa di una domanda elevata e di una riduzione dell’offerta.
L’affitto mensile medio per un appartamento è di circa 984 euro, ma lo Stato ha deciso di erogare un sostanzioso incentivo volto a facilitare l’affitto di una casa per tutti gli italiani.
Affitto: i problemi degli italiani
Sempre più persone, in particolare giovani e studenti, scelgono di affittare piuttosto che comprare, per motivi di mobilità e costi iniziali. Inoltre, molti appartamenti sono stati trasformati in affitti brevi e il numero di nuove costruzioni è rallentato, di conseguenza le case disponibili vengono affittate molto rapidamente e quelle che restano libere propongono costi mensili inaccessibili a chiunque. Tutti questi fattori hanno portato ad un considerevole aumento degli affitti, che costringe molti italiani a dover rinunciare alla possibilità di vivere da soli o ad optare per soluzioni in appartamenti in condivisione.
Lo Stato Italiano, rintracciando le problematiche economiche legate all’affitto di immobili, ha deciso di erogare un bonus destinato a tutti coloro che decidono di andare a vivere da soli. I destinatari di questo aiuto economico sono inquilini di alloggi adibiti ad abitazione principale, lavoratori dipendenti che trasferiscono la propria residenza per motivi di lavoro, inquilini di età compresa tra i 20 e i 31 anni e studenti universitari.

Bonus affitti: come si accede
Per queste categorie di soggetti che affittano un’abitazione, sono previste delle detrazioni dall’IRPEF. Chi affitta una casa con contratto a canone libero può usufruire di una detrazione tra i 300 e i 150 euro: l’importo di questa varia in base al reddito. In caso di contratti a canone concordato, invece, la detrazione aumenta e oscilla tra 495,80 euro e 247,90 euro.
Grazie a questo incentivo erogato dallo Stato, gli italiani hanno maggiore possibilità di accedere ad un affitto senza dover rinunciare a più della metà delle loro entrate mensili. La casa è un diritto di tutti.
