Palmosa Fest 25/26 (Meta-Canva) Madonielive.com (1) (1)
A Castelvetrano torna il PalmosaFest, rassegna di arte e letteratura. Un viaggio tra dolore, parole e rinascita.
Tra pochi giorni, all’ex convento dei Minimi di Castelvetrano, si accenderanno di nuovo le luci del PalmosaFest.
La rassegna di arte e letteratura ideata da Bia Cusumano e diretta dalla giornalista Jana Cardinale torna con una quarta edizione dal profondo valore umano.
Da novembre ad aprile, il festival offrirà incontri e riflessioni per raccontare come la parola possa ancora guarire, unire e illuminare le ferite.
Le date di presentazione del cartellone con gli appuntamenti della IV edizione del Festival dell’arte e della letteratura, e gli eventi collegati.
Quest’anno il PalmosaFest si muove sotto un tema intenso: “Tra i nodi del dolore, la luce delle parole”. Un titolo che è già una dichiarazione di intenti. La rassegna sarà infatti dedicata a Dea Mastronardi, la giovane lucana che, a soli quindici anni, lo scorso anno si tolse la vita proprio nei giorni dell’avvio della manifestazione.
La presentazione del cartellone, in programma venerdì 31 ottobre alle 18, svelerà gli autori e le novità di questa edizione. Insieme alla direttrice culturale Jana Cardinale interverranno Bia Cusumano, presidente dell’associazione “Palmosa-Kore” e direttrice artistica, e Mirna Mastronardi, madre di Dea, che condividerà il proprio toccante contributo. Saranno presenti anche il sindaco di Castelvetrano Giovanni Lentini, l’assessore alla Cultura Rosalia Ventimiglia e il parlamentare regionale Giuseppe Bica, a testimoniare il sostegno delle istituzioni a un progetto che intreccia arte, comunità e riflessione civile.
Il PalmosaFest, inserito nella Rete dei festival letterari del Trapanese, è organizzato dall’associazione Palmosa-Kore e dal Comune di Castelvetrano, grazie al contributo del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, ottenuto attraverso il bando “Città che legge”. Il progetto, intitolato “Trame narrative”, è stato coordinato dalla Soprintendenza ai Beni culturali di Trapani, confermando una sinergia virtuosa tra istituzioni e territorio. Nei giorni scorsi è stata inoltre siglata una convenzione tra Palmosa-Kore e il Polo liceale “Cipolla-Gentile-Pantaleo” di Castelvetrano, diretto da Giulia Flavio. L’accordo permetterà agli studenti del triennio di partecipare al festival come parte del percorso di formazione scuola-lavoro, unendo la cultura alla crescita personale.
Il PalmosaFest 2025 non è solo una rassegna: è un invito a credere nel potere della parola come cura, memoria e rinascita. L’evento punta ora a crescere come laboratorio permanente di dialogo e formazione culturale, coinvolgendo sempre più scuole, giovani e autori. L’obiettivo: trasformare la parola in strumento di consapevolezza, solidarietà e rinascita collettiva per il territorio.
La fine del bonus straordinario da 200 euro sulle bollette segna un cambiamento netto per…
Le offerte luce a prezzo fisso tornano al centro dell’attenzione, con una spesa media che…
Lo stop alla rateizzazione dell’acconto IRPEF rimette al centro un’unica scadenza cruciale, che per molti…
Il bonus sociale energia torna nel 2025 con importi aggiornati e criteri rivisti, offrendo un…
La nuova riapertura dei voucher per l’acquisto di auto elettriche promette contributi fino a 11…
Secondo Enel, è in arrivo un sostegno dedicato alle famiglie con ISEE fino a 25.000…