Barrette proteiche, altro che “fanno bene” | Sono un concentrato di grassi e non solo: ecco le peggiori in circolazione
Cosa c'è da sapere sulle barrette proteiche-Fonte-Youtube-LunchwithLisa-Madonielive.com
Attenzione a quello che mangi: forse non sai tutta la verità sulle barrette proteiche che si trovano tra gli scaffali del supermercato.
Probabilmente le hai consumate pensando che fossero un alimento sano ma non è detto che sia così.
Ecco come fare una scelta consapevole e mettere nel piatto un cibo davvero healty.
Le barrette proteiche sono il cibo del momento, soprattutto per chi vuol fare uno spuntino veloce o si vuol concedere uno sfizio ma è bene sapere a che cosa si può andare incontro consumando questo prodotto.
Scopri quali sono quelle da evitare e che cosa si cela dietro questo alimento così gettonato.
Barrette proteiche, la verità sullo spuntino del momento
L’ambito dell’alimentazione, pur essendo strettamente connesso a quello della salute, segue le mode come avviene per il design, la moda e così via. Può apparire strano e per certi versi lo è, oltre a rappresentare un binomio pericoloso. In passato abbiamo assistito alla demonizzazione dei carboidrati, o meglio, della pasta e del pane. Poi si è passati al glutine e al lattosio. Negli ultimi anni il trend è quello rivolto all’esaltazione delle proteine. Si trovano ovunque cibi definiti proteici, perfino la pasta e finanche i succhi di frutta ora promettono di apportare al nostro organismo proteine.
Inoltre, si sono diffuse molte diete iperproteiche, che comprendono in alcuni casi percorsi nutrizionali chiamati “paleo” in cui si privilegia il consumo di cibi come carne e uova e che spingono a tornare alle origini, ovvero a quando ci si nutriva soprattutto di vegetali e animali, prevalentemente crudi. Non bisogna essere esperti di alimentazione per accorgersi che sono spuntate dappertutto anche tante alternative al cibo naturale e tra queste ci sono le barrette proteiche. Rappresentano un pasto comodo, pratico e per certi versi appetitoso e goloso ma sono davvero sane? Scopriamo che cosa si cela dietro il consumo delle super popolari barrette proteiche.

Perché dovresti limitarti a consumarle saltuariamente e a cosa potresti andare incontro
Le barrette proteiche sono realizzate con proteine ma non solo. Se si osserva la lista ingredienti si noterà anche la presenza di conservanti, addensanti e alti additivi chimici. Già questo dovrebbe far comprendere, a una prima occhiata, che, come ogni prodotto industriale, le barrette proteiche non rappresentano un alimento healty per eccellenza. Inoltre, contengono spesso una copertura di cioccolato e, oltre alle proteine sono piene di grassi, carboidrati. le barrette proteiche infatti, come si legge anche sul sito web www.humanitascatania.it, sono uno di quegli alimenti ad alta densità energetica e sono nate come supplemento per gli sportivi, che consumano tante calorie durante le loro sessioni di allenamento e che hanno un alto fabbisogno calorico e proteico.
Per tale ragione consumare barrette proteiche, senza tener conto delle calorie, potrebbe portare a ingrassare, se si eccede con l’introito calorico rispetto al proprio fabbisogno personale. Dunque sarebbe meglio limitare il consumo di tali barrette proteiche e privilegiare cibi naturali, fonte di proteine come la carne bianca, le uova, il pesce, lo yogurt e così via. Inoltre, è indispensabile osservare la tabella nutrizionale per scegliere quelle con i migliori valori nutritivi, con meno zuccheri e grassi.
