Arancino e Arancina, finalmente c’è un vincitore | L’originale è soltanto uno: ecco cosa dice la storia
Arancina VS Arancino (Fonte: Canva) - www.madonielive.com
L’arcano è stato svelato: ecco chi vince tra Arancino e Arancina. Veramente l’originale è soltanto uno?
CI sono quelle diatribe che resistono alla prova del tempo che spesso coinvolgono città della stessa regione. È una questione di identità, nessuno vuole rinunciare alla propria poiché è proprio questo che rende l’Italia un viaggio unico e sempre diverso da regione a regione.
Questo perché anche solo a livello gastronomico, uno stesso piatto può essere preparato in modi diversi già solo da comune a comune, rendendo ogni forchettata una beatitudine per il nostro palato.
Queste piccole “dispute locali” di cui ancora oggi conosciamo l’esistenza possiamo trovarle in svariati settori: sportivi, culinarie, di denominazione e così via. Perfino la piadina romagnola è diversa da quella emiliana e guai a dire il contrario.
Un altro di questi dilemmi che potrebbe generare colorite discussioni se sbagli a chiamare questo antico piatto in base al luogo in cui ti trovi: Arancino VS Arancina ecco chi è il vincitore.
Il tocco siciliano che ha reso perfetto un tipico piatto
Come leggiamo da streaty.com non tutti lo sanno ma nel principio questo piatto non era conosciuto né come arancino né come arancina ma come risotto, poiché gli arabi hanno portato i loro condimenti ai siciliani, mostrando loro quei nuovi aromi finora sconosciuti.
Passiamo dallo zafferano, ai pistacchi, alle creme e così via. Il risotto magrebino era condito con straccetti di vitello e verdure e da quando lo assaggiarono gli abitanti italiani divenne uno dei piatti preferiti in Sicilia. Con la scoperta di nuovi ingredienti quali il pomodoro nel XVIII sec. o la panatura nel XI-XIII sec. si arrivò poi al famoso cibo da finger food che tutta l’Italia ama. In merito alla ricetta tipica troviamo la versione senza pomodoro ma soltanto con riso allo zafferano con carne e verdure, arrivando poi a quello con ragù, piselli e pomodoro e tutte le varianti che oggi conosciamo. Ma quale sarà il vincitore tra l’Arancino e l’Arancina?

Arancina VS Arancino: chi è il vincitore
Arancina VS Arancino: l’antico dilemma sta per essere svelato, chi sarà il vincitore? Come leggiamo da streaty.com è stata fatta un’accurata analisi dei due modi di dire, poiché da una parte sembrerebbe più corretto definirlo arancino, dato dalla parola arancio (in siciliano “aranciu”), quindi al maschile, mentre dall’altra si passa alla forma poiché l’arancina dovrebbe essere più simile al frutto, piuttosto che di quello a punta e così via. Come leggiamo dalla fonte che vi consigliamo di visionare in toto poiché riporta informazioni dettagliate in merito, le analisi sarebbero molteplici.
Ma alla fine cari lettori non c’è un vincitore unico poiché entrambi i piatti arrivano a pari merito e sono incoronati come il re e la regina di una delle ricette più antiche, gustose e versatili che si possano trovare in Italia. Sono entrambi riconosciuti e a prescindere dalla vocale che li differenzia sapete come fare per mettere tutti d’accordo? Recatevi in Sicilia, acquistateli entrambi, sedetevi in spiaggia e mentre osserverete una delle regioni più belle d’Italia, addentate prima uno e poi l’altra e lasciate che le vostre papille gustative ballino la Macarena dalla delizia.
