“600 euro al mese per 5 anni”: UFFICIALE, arriva il Bonus Salva-Famiglia | L’unico requisito è avere un figlio
Happy couple going through paperwork while working together at home.La Sardegna eroga bonus alle famiglie - madonielive.com (foto freepik)
Chiunque abbia un figlio, ha diritto al ricevimento di un bonus da 600 euro: tutto quello che c’è da sapere per chi abita in Sardegna.
Lo spopolamento in Sardegna è un problema grave e persistente, caratterizzato da un forte calo demografico dovuto principalmente alla bassa natalità e all’emigrazione giovanile, specialmente verso le aree interne e periferiche.
Le conseguenze che derivano da questo fenomeno sono l’invecchiamento della popolazione, la chiusura di servizi essenziali e la necessità di misure di contrasto da parte della Regione, come bonus nascita e incentivi per il trasferimento di residenza e l’avvio di attività nei piccoli comuni.
Parte da questo obiettivo l’intervento della Regione Sardegna, che ha deciso di erogare un bonus a tutte le famiglie: l’importo è pari a 600 euro e spetta a coloro che hanno un figlio.
Vediamo nel dettaglio quali sono i requisiti richiesti per accedere all’incentivo economico e le clausole previste dalla Regione: così si beneficia di un contributo consistente per diversi anni.
Sardegna, come si combatte lo spopolamento
La Regione Sardegna prevede una serie di bonus e incentivi destinati alle famiglie e alle imprese, allo scopo di contrastare lo spopolamento e incentivare la rinascita dei piccoli comuni. Viene offerto, ad esempio, un contributo fino a 15.000 euro per chi si trasferisce in piccoli comuni e acquista casa, ma sono anche previsti contributi fino a 20mila euro per chi avvia un’attività e aiuti economici per l’installazione di impianti fotovoltaici per famiglie a basso reddito ISEE.
A questi va ad aggiungersi un contributo da 600 euro mensili destinato a tutte le famiglie con un figlio. Prima previsto solo per i nuclei residenti nei comuni con 3 mila abitanti, dal 2025 è stato esteso anche a quelli con 5 mila abitanti. In questo modo si spera di contrastare lo spopolamento e far ritornare in vita i piccoli centri.

Bonus da 600 euro per le famiglie
La Regione Sardegna eroga un assegno di natalità pari a 600 euro al mese a tutte le famiglie che hanno un figlio nato, adottato o in affido preadottivo a partire dal 2024. Per i figli successivi, invece, l’importo scende a 400 euro. Requisito indispensabile è che le famiglie beneficiarie siano residenti o si trasferiscono in comuni con meno di 5.000 abitanti per almeno 5 anni, fino al compimento del quinto anno di età del bambino.
Le famiglie che richiedono il bonus per la prima volta devono compilare la modulistica disponibile presso il proprio comune di residenza: in questo modo hanno accesso all’assegno di natalità così come previsto dal regolamento della Regione.
