Orto botanico di Palermo (Instagram @ortobotanic.palermo) Madonielive.com
All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni e proiezioni immersive.
Il mare non è solo una distesa blu che accarezza le coste, ma un universo vivo, pulsante, ricco di forme e suoni che raramente emergono in superficie.
Cosa accade davvero sotto le onde? Quali storie raccontano i fondali del Mediterraneo, tra coralli, pesci e alghe che danzano nella corrente
Domenica 24 settembre, all’Orto Botanico di Palermo, la biodiversità marina diventa protagonista di un evento unico.
Un viaggio sensoriale e interattivo per scoprire la vita nascosta che abita il cuore del mare siciliano.
La biodiversità del Mediterraneo diventa protagonista di un viaggio sensoriale, dove il mare si trasforma in racconto, luce e suono. Domenica 24 settembre, all’Orto Botanico di Palermo, Arpa Sicilia porta in scena “Un Mediterraneo di Biodiversità”, un evento che intreccia arte, scienza e tecnologia per svelare la ricchezza nascosta degli habitat marini dell’isola.
È un’occasione per riscoprire il valore del mare non solo come risorsa naturale, ma come scrigno di storie e di equilibrio fragile. L’esperienza sarà immersiva: suoni, immagini, musica e proiezioni guideranno i visitatori alla scoperta delle meraviglie sottomarine. Un modo nuovo per parlare di sostenibilità e di tutela ambientale, capace di emozionare e coinvolgere. Cosa prevede il progetto.
Il progetto CORALLO+SI, evoluzione del precedente CORALLO, è un’iniziativa internazionale che unisce ricerca, divulgazione e arte. Finanziato dal programma INTERREG Italia-Malta, coinvolge Arpa Sicilia, l’Università di Malta, Heritage Malta, il Dipartimento di Scienze dell’Università di Palermo e le aree marine protette del Plemmirio, Capo Milazzo, Ustica e Pelagie, oltre alla riserva di Lampedusa e al Parco Nazionale di Pantelleria.
Durante la serata, presentata dalla giornalista Nadia La Malfa, il pubblico potrà esplorare installazioni interattive, una mostra fotografica e un igloo digitale che simula l’habitat marino attraverso luci e suoni. Il momento più atteso sarà la proiezione del trailer del nuovo docufilm firmato CORALLO+SI, successore del pluripremiato “CORALLO, racconta la biodiversità”, vincitore all’Aqua Film Festival di Roma. L’evento rappresenta un dialogo tra scienza e arte, un invito a guardare il Mediterraneo con occhi diversi. L’ingresso è gratuito su prenotazione all’indirizzo cerimoniale@arpa.sicilia.it. Un’esperienza che ricorda quanto la bellezza del mare sia un patrimonio collettivo da proteggere e conoscere, prima ancora che da ammirare. Un progetto verso una nuova consapevolezza ambientale e tutela condivisa del mare.
Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…
Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…
Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…
Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…
Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…
L'annuncio del comico pugliese lascia tutti di stucco: tutte le speranze sono svanite dopo le…