Ufficiale, arriva il BONUS GRANDI CITTÀ | “11.000€ per ogni persona”: soglia minima 50mila abitanti

Bonus grandi città (Canva) Madonielive.com
Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi potrà ricevere fino a 11.000 euro a persona.
Una nuova misura economica sta per cambiare il volto delle grandi città italiane.
Se ne parla da settimane, ma solo ora è arrivata la conferma ufficiale.
Migliaia di cittadini stanno cercando di capire se rientrano tra i beneficiari, mentre le amministrazioni locali si preparano alla corsa contro il tempo.
La cifra è importante, il requisito anagrafico sorprende e il termine per fare domanda è già fissato. Chi potrà davvero ottenere gli 11.000 euro promessi?
È ufficiale: arriva il Bonus grandi città
Un annuncio ufficiale ha acceso l’attenzione di migliaia di cittadini: è in arrivo un nuovo bonus statale dal valore record di 11.000 euro per persona. Le richieste, però, non saranno aperte a tutti e l’accesso dipenderà da requisiti precisi e da un dettaglio geografico tutt’altro che irrilevante. Le voci corrono, gli utenti cercano conferme e gli enti locali iniziano a prepararsi. Si parla di un’iniziativa legata solo ai Comuni con almeno 50mila abitanti, ma il motivo di questa soglia non è ancora chiaro. Quel che è certo è che le risorse sono già pronte e la finestra temporale per richiederle sarà breve.
In molti si chiedono a cosa serva realmente questo bonus, da dove arrivino i fondi e perché sia stato riservato solo a specifiche aree urbane. Le ipotesi si moltiplicano, tra chi pensa a una misura ambientale e chi a un piano di rilancio economico. La risposta, come spesso accade, si trova nei dettagli tecnici che verranno resi pubblici tra pochi giorni. Intanto, cresce la curiosità: chi potrà beneficiarne? E soprattutto, come sarà possibile accedere a questi 11.000 euro promessi?
Bonus per le aree metropolitane: al via il 22 ottobre
La misura in questione è il nuovo Bonus Veicoli Elettrici, un’iniziativa ufficiale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che partirà mercoledì 22 ottobre alle ore 12. L’accesso avverrà tramite la piattaforma Sogei, creata per gestire i fondi destinati all’acquisto di auto e veicoli elettrici. Si tratta di 597 milioni di euro provenienti dal Pnrr, inizialmente destinati alle colonnine di ricarica. Il Governo ha deciso di utilizzarli per sostenere cittadini e microimprese residenti nelle cosiddette aree urbane funzionali, territori formati da una città con almeno 50mila abitanti e dalla sua zona di pendolarismo, secondo la mappa ufficiale pubblicata dall’Istat.
Il bonus potrà essere richiesto da persone fisiche con ISEE fino a 40mila euro e da microimprese con meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro. Per ottenere il contributo sarà necessaria la rottamazione di un veicolo fino a Euro 5. L’importo massimo del beneficio è di 11.000 euro per chi ha un ISEE fino a 30mila euro, e 9.000 euro per chi si colloca nella fascia tra 30mila e 40mila. Per inoltrare la domanda sarà obbligatorio accedere al portale www.bonusveicolielettrici.mase.gov.it.