Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

assistenza anziani e legge 104, i dettagli- credit freepik- madonielive.com
Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando, tutti i dettagli e le curiosità
Molto spesso i lettori sono sempre curiosi di sapere novità per quanto riguarda il mondo lavorativo, economico-finanziario e tutto quello che concerne la legge 104. Abbiamo deciso di approfondire proprio questo tema, parlandovi di un aumento dei giorni di permesso che diventano 6. Andiamo a vedere come funziona, tutti i dettagli e le curiosità che fanno al caso tuo.
Negli anni, infatti, siamo riusciti a vedere quante novità ci sono sul fronte della legge 104, diventate utili e indispensabili soprattutto a chi deve far fronte alla disabilità di un parente e, nello stesso tempo, deve contribuire al benessere della persona.
Quando si parla di permessi previsti per la legge 104, si fa riferimento a garantire al lavoratore almeno tre giorni al mese per assistere un familiare o per ricevere cure personali. In entrambi casi, ovviamente, è necessario esibire un documento rilasciato dall’INPS che attesti eventuale disabilità.
Questo diritto fa riferimento sia alle aziende pubbliche che private, così nel mondo scolastico sia del personale ATA che dei docenti. In certi casi, questi giorni possono passar da tre a sei; andiamo a vedere nel caso specifico come funziona, tutti i dettagli e le curiosità che possono fare la differenza.
Legge 104 e giorni di permesso: cosa sta cambiando, tutti i dettagli
L’articolo 6 del Decreto Legislativo n.119 del 2011, rafforza il quadro di chi assiste una persona con disabilità. Infatti, la norma si estende ai fruitori della legge 104 che possono passare dai classici tre giorni ai sei giorni utilizzabili in un solo mese. Ciò è possibile solo quando il lavoratore si trova nella situazione di assistere due familiari disabili nello stesso tempo.
L’obiettivo è far si che le famiglie multigenerazionali possono dare un supporto maggiore a più soggetti con disabilità e solo un parente nella possibilità di accudirli. Questo beneficio è fruibile sono se si hanno determinati requisiti tra cui fondamentale è il rapporto di parentela tra assistito e chi assiste.
Cosa stabilisce la normativa
Come abbiamo accennato, si ha la possibilità di avere 6 giorni al mese al posto di 3 solo se si hanno più parenti da accudire nella stessa famiglia. Questo vale, ad esempio, per genitori, figli e coniuge, ma anche per i suoceri.
I 6 giorni vengono accettati solo se la documentazione presentata è corretta e si ha la possibilità di accudire in maniera precisa i familiari.