Madonie

Palermo, alleanza green tra Università e Aeronautica Militare: nasce il primo progetto sostenibile nelle basi italiane

Sostenibilità e difesa ambientale si incontrano a Trapani-Birgi: nuovo accordo tra UniPa e il 37° Stormo dell’Aeronautica Militare.

Nel cuore della Sicilia, un nuovo progetto intreccia ricerca scientifica, ambiente e difesa.

Cosa succede quando un’università e una base militare uniscono le forze per il bene del paesaggio?

Da questa collaborazione nasce un’iniziativa che supera i confini tradizionali tra scienza e operatività, trasformando le aree militari in spazi di tutela e rigenerazione naturale.

Un esperimento destinato a diventare un modello nazionale di sostenibilità, dove l’innovazione incontra la biodiversità sotto il segno della collaborazione.

Un’alleanza inedita per la tutela del paesaggio

Valorizzare gli spazi verdi, rigenerare il paesaggio e tutelare la biodiversità: tre obiettivi che trovano sintesi in una collaborazione senza precedenti tra mondo accademico e forze armate. L’Università degli Studi di Palermo e il 37° Stormo dell’Aeronautica Militare hanno firmato un accordo che segna l’avvio di un nuovo modo di concepire la sostenibilità, anche all’interno dei contesti operativi.

L’intesa, siglata al Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi di UniPa, coinvolge ricercatori, tecnici e ufficiali in un progetto comune che unisce scienza e tutela ambientale. Alla cerimonia hanno partecipato il rettore Massimo Midiri, il presidente del Sistema Museale di Ateneo Michelangelo Gruttadauria e il colonnello Daniele Mastroberti, comandante del 37° Stormo. L’obiettivo è semplice ma ambizioso: trasformare la base militare di Trapani-Birgi in un modello di gestione ecologica e rigenerazione del paesaggio.

Orto botanico di Palermo (Instagram @ortobotanic.palermo) Madonielive.com

Il progetto pilota che unisce scienza e difesa a Palermo

Si tratta del primo esempio in Italia di collaborazione strutturata tra un’università e una base militare per la cura e la valorizzazione delle aree verdi. Il progetto prevede interventi di censimento botanico, restauro e progettazione paesaggistica per promuovere un approccio sostenibile e duraturo. Verranno mappate e georeferenziate le specie vegetali presenti, analizzandone la compatibilità con l’ambiente e definendo piani di gestione a basso impatto.

Particolare attenzione sarà dedicata alla flora autoctona e alla rigenerazione delle aree non operative, con l’obiettivo di armonizzare le zone militari al contesto naturale trapanese. Alla guida del progetto, il direttore dell’Orto Botanico Rosario Schicchi per la parte scientifica e l’architetto paesaggista Natale Surano per la componente tecnica. L’iniziativa nasce nell’ambito dell’accordo quadro siglato nel 2024 tra Aeronautica Militare e UniPa, che ha già dato vita a progetti di ricerca, restauro e valorizzazione museale. Con questa nuova sfida, la sinergia si estende al fronte ambientale, confermando come innovazione e sostenibilità possano convivere perfettamente anche nei luoghi dedicati alla difesa.

Barbara Guarini

Recent Posts

È il miglior vino della Sicilia: ultim’ora, pubblicata la classifica definitiva | Al primo posto una sorpresa immensa

Ecco qual è il miglior vino della Sicilia secondo questa recente classifica da poco pubblicata.…

1 ora ago

Ultim’ora, approvato il “BONUS CANI E GATTI” | 80 euro per ogni proprietario: possono riscuoterlo anche subito

Approvato il bonus cani e gatti di 80 euro per ogni proprietario: ecco come fare…

3 ore ago

Stromboli sorvegliato speciale: arrivano tecnologie innovative per monitorare il vulcano

Tecnologie in arrivo per il controllo del vulcano Stromboli: elicotteri, sensori e una rete di…

5 ore ago

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

7 ore ago

Ti sei goduto la Naspi? Bene, adesso ridacci i soldi | ULTIM’ORA: guai in vista per i beneficiari

Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…

9 ore ago

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

19 ore ago