Spese condominiali addio per sempre | Chi fa questo mestiere non deve pagarle: a stabilirlo è proprio la Legge

spese condominiali

spese condominiali- credit freepik- madonielive.com

Puoi dire addio alle spese condominiali, se fai questo mestiere per te è gratis: ecco i dettagli e le curiosità della vicenda

Nella società moderna, uno dei temi fondamentali che servono a migliorare la propria vita quotidiana e a vivere in un ambiente sereno e tranquillo è senza dubbio la propria abitazione. Alla questione immobiliare, però, bisogna legare sempre le spese condominiali che sono obbligatorie per tutti i condomini. In questo articolo, però, approfondiremo un discorso che potrebbe fare al caso vostro e potrebbe alleggerire la vostra posizione: andiamo a vedere di che si tratta, tutti i dettagli e le curiosità.

Oggigiorno, acquistare un immobile è il sogno di moltissimi giovani che, in un modo o nell’altro, decidono di farsi scudo delle agevolazioni poste in essere dal Governo Meloni, per poter esaudire il desiderio di trovarsi una nuova casa per costruire una famiglia, trascorrere del tempo con il proprio partner e perché no godersi del tempo in perfetto relax con un bel libro da leggere.

Non tutto è così semplice, in quanto le spese non fano altro che aumentare e tra quelle obbligatorie di cui non si potrebbe fare a meno vi sono quelle condominiali che possono andare da 50 euro fino a 300 se si hanno diversi servizi che sono fondamentali.

Andiamo a vedere quando le spese condominiali non sono più obbligatorie e per quale categorie di soggetti si fa riferimento.

Spese condominiali non obbligatorie: ecco quando, tutti i dettagli

Nei condomini di grandi dimensioni, soprattutto nelle città, esistono diverse spese da affrontare e tra quelle condominiali vi è anche la figura del portiere, colui che ha una serie di mansioni, dalla vigilanza, alla gestione delle chiavi per emergenze, fino al controllo della pulizia e della manutenzione generale. Può capitare che alcuni condomini mettono a disposizione del portiere un piccolo immobile all’interno dello stabile. La domanda sorge spontanea: il portiere deve pagare le quote condominiali?

La risposta vi lascerà senza parole ma, stando a quanto riporta il Codice civile, l’alloggio del portiere è considerato una parte comune dell’edificio, quindi significa che l’appartamento non appartiene al portiere ma a tutti i condomini, che ne condividono la proprietà e la gestione. Qualunque sia il tipo di spese comprese quelle straordinarie, queste devono essere ripartite in base ai millesimi di proprietà o secondo quanto stabilito dal regolamento condominiale, tra i condomini.

spese condominiali, tutti i dettagli
spese condominiali, tutti i dettagli- credit freepik- madonielive.com

Chi paga le spese condominiali del portiere

Come abbiamo già detto, le spese vengono ripartite tra i condomini e riguardano la manutenzione, gestione e funzionamento dell’alloggio fornito al portiere.

Inoltre, i condomini hanno l’obbligo di pagare le piccole riparazioni, tinteggiature, impianti elettrici e idraulici. Mentre il portiere si fa carico di spese come elettricità e gas ed eventuali spese personali.