“C’era scritto 42€ ma mi è costato 612€” | Shopping online, tremano i consumatori: maxi multa per una semplice svista

shopping online

shopping online- credit freepik- madonielive.com

Shopping online a rischio per ciò che è accaduto, ecco i dettagli e le curiosità a cui bisogna fare attenzione: nessuno se lo immagina

Negli anni, i cambiamenti della società circa gli acquisti sono cambiati notevolmente, tanto che i consumatori possono avere la possibilità di scegliere tra il negozio fisico e lo store online, una possibilità che rende non solo tutti più felici ma è davvero rapidissima sia nei tempi di consegna e sia nello scegliere un determinato capo d’abbigliamento. Proprio per questo, abbiamo deciso di parlarvi e approfondire una novità che riguarda lo shopping online: andiamo a vedere di che si tratta, tutti i dettagli e le curiosità che fanno la differenza.

Molto spesso, la comunicazione digitale e l’avvento della tecnologia è diventato un punto forte e di riferimento della vita quotidiana dei nostri lettori, tanto che oggi si cerca di spingere molto più i negozi online che quelli fisici. Di conseguenza, quest’ultimi si sono adattati o almeno si cercano di adattare al nuovo modo di fare shopping che puntano a crearne anche uno personale dove attingere oggettistica, accessori, abbigliamento servizi ma anche beni primari e secondari.

Tra le catene che più sfruttano il discorso dell0online, ce ne sono alcune diventate davvero imponenti sul mercato sono coloro che vendono abbigliamento e accessori a prezzi molto più bassi rispetto ai negozi fisici e che, soprattutto in questo momento storico dove la crisi si fa sentire diventano sempre più conosciute tra i più giovanissimi.

Andiamo a vedere di cosa si tratta e cosa sta cambiando ultimamente, non solo in positivo ma anche in negativo: tutti i dettagli e le curiosità della vicenda direttamente al prossimo paragrafo.

Shopping online, cosa sta cambiando: tutti i dettagli e le curiosità

Vi sono catene di shopping online che sono davvero molto conosciute ma puntano principalmente a vendere i prodotti a basso costo ma ad un rischio così alto che vi potrebbe arrivare una multa salatissima direttamente alla vostra abitazione. Tra queste catene rientra sicuramente Temu, un portale utilizzato in tutto il mondo ma soprattutto in Italia che vende oggettistica, abbigliamento e davvero “di tutto” a prezzi realmente molto bassi.

E’ successo ad un utente che si è visto arrivare una multa salatissima dopo aver acquistato dei prodotti per la loro bambina per un valore di 42 euro. L’accusa mossa è stata proprio violazione delle leggi sul diritto d’autore e sulla proprietà intellettuale che gli è costata davvero cara con una multa di 612,80 euro, quattordici volte il valore dell’ordine effettuato.

shopping online, i dettagli
shopping online, i dettagli- credit freepik- madonielive.com

Il motivo

Questi acquisti erano ispirati ai giochi Disney ossia Monster e Inside Out e pare che questi articoli risultassero contraffatti, così l’Agenzia delle Dogane ha applicato l’articolo 1, comma 7 bis del Dl 35 del 2005.

Temu si è poi difesa dopo che è intervenuto il Codacons: “Temu è un marketplace online in cui venditori indipendenti mettono in vendita i propri prodotti e a tutti i venditori viene richiesto di verificare la propria identità e di rispettare i diritti di proprietà intellettuale, che Temu tutela in conformità con le policy della propria piattaforma”.