Ora legale addio per sempre: UFFICIALE, decisione senza precedenti | Non si sposterà più nessuna lancetta

ora legale addio

ora legale addio- credit freepik- madonielive.com

Ora legale, addio per sempre: adesso la decisione non lascia dubbi, cosa cambierà, tutti i dettagli e le curiosità

Nella nuova società moderna tutto ciò di cui il lettore ha bisogno è scoprire i cambiamenti necessari per vivere in maniera tranquilla e serena come ha sempre fatto anche negli anni precedenti. Con l’avvento della tecnologia, l’aggiunta dell’intelligenza artificiale e del controllo delle nostre azioni dal punto di vista sociologico e tecnologico, i lettori appaiono sempre più curiosi di scoprire le novità su quello che sta cambiando o che potrebbe cambiare; tra questi vi è proprio l’ora legale. Alcuni affermano che si potrà dire ad essa addio per sempre: andiamo ad approfondire il discorso con tutti i dettagli e le curiosità del caso.

Quando le giornate si stanno allungando, questo significa che si passa dall’inverno alla primavera e successivamente alla stagione estiva; circa il contrario, invece, da vita nuovamente alla stagione autunnale e invernale e ci prepara ad una stagione di pioggia, freddo, gelo ma soprattutto la famosissima ora legale. Quando sentiamo parlare di ora legale, infatti, ci rendiamo subito conto che basta spostare la lancetta un’ora indietro ed è fatta e, per la stagione primaverile ed estiva, invece, la lancetta sarà spostata un’ora avanti. 

Per molte persone, questo cambiamento è diventato poco pragmatico e soprattutto poco essenziale e, pertanto, si è sempre cercato di parlare di un eventuale abolizione dell’ora legale e quali potrebbero essere le conseguenze.

Andiamo a scoprire insieme tutti i dettagli di un eventuale addio all’ora legale: ecco cosa c’è da sapere.

Ora legale, addio per sempre: ecco cosa potrebbe cambiare, tutti i dettagli

In un sondaggio del 2018, moltissimi cittadini si sono dichiarati favorevoli all’abolizione dell’ora legale. l’Unione Europea sembra aver definitivamente accantonato l’idea di abolire il cambio d’ora stagionale. Infatti, secondo un documento preliminare sul programma di lavoro 2025 della Commissione Europea, il testo potrebbe essere ufficialmente ritirato nei prossimi mesi. L’ostacolo principale, infatti, è stato l’impossibilità di trovare un accordo tra gli Stati membri.

Circa l’Italia, il cambio dell’ora viene considerato essenziale proprio perché un orario che si usa nei mesi più caldi dell’anno, con più ore di sole, sfruttando al meglio le ore di luce nei mesi che vanno dalla Primavera all’Autunno. Inoltre, grazie al ambio dell’ora, le ore di luce coincidono con le ore di attività della maggior parte della popolazione e si risparmia moltissimo sul piano dell’energia.

ora legale addio, tutti i dettagli
ora legale addio, tutti i dettagli- credit freepik- madonielive.com

La decisione dell’Italia

In Italia, almeno per ora, non si parla di abolizione dell’ora legale, questa risulta ancora definitiva e le lancette dovranno essere spostate indietro di un’ora tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025.

L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo weekend di marzo: nella notte tra sabato 28 e domenica 29 marzo 2026, torneremo all’ora legale.