METEO, allerta massima nel Sud Italia | Previste burrasche da pelle d’oca: ecco la situazione in Sicilia

allarme meteo

allarme meteo, cosa potrebbe accadere- credit freepik- madonielive.com

Allarme rosso meteo per il Sud Italia: sono previste burrasche, ecco cosa sta per cambiare, i dettagli e le curiosità

Uno dei principali fattori che fa peso nella vita della moltitudine di cittadini e lettori che ci seguono è proprio il famoso meteo. Questo, muove i fili delle nostre giornate e, soprattutto in un periodo come quello autunnale, ci si può aspettare davvero di tutto. Infatti, in questo articolo, vogliamo prepararvi ad una presunta burrasca che pare colpirà le regioni del Sud Italia: andiamo a vedere insieme di che si tratta, tutti i dettagli e le curiosità che fanno la differenza.

Come abbiamo già detto, i nostri lettori, soprattutto per la vita quotidiana ma anche per un eventuale viaggio di piacere, amano scoprire dettagli circa il meteo, assicurandosi che durante quel weekend organizzato con il proprio partner o la propria famiglia, ma anche per il loro semplice viaggio di lavoro, tutti siano pronti a scoprire che nulla venga rovinato dalle condizioni metereologiche. 

Ovviamente, questo non basta, in quanto il meteo è imprevedibile, ma possiamo sicuramente consultare gli esperti attraverso i siti per verificare che tutto sia come lo abbiamo pensato e, se così non fosse, prendere le dovute precauzioni ad eventuali problemi che possono sorgere successivamente.

Andiamo nel prossimo paragrafo a scoprire come sarà il tempo nel Sud Italia e come mai si è parlato di “allarme rosso”: ecco tutti i dettagli e le curiosità della vicenda.

Meteo e allarme rosso nel Sud Italia: cosa sta per accadere

Nella prima settimana di Ottobre, la condizione metereologica prenderà un’altra piega, tanto che un impulso d’aria fredda dall’Europa nord-orientale raggiungerà il Sud Italia dalla porta dei Balcani, determinando un peggioramento della condizione meteorologica con un deciso calo delle temperature. Inoltre, l’afflusso di forti venti di Tramontana e Grecale determinerà la prima burrasca di stampo pienamente autunnale.

Per essere precisi, tra il pomeriggio del 1 Ottobre e giovedì 2 ottobre piogge e temporali coinvolgeranno a più riprese il Sud Italia, e in particolare su queste Regioni: Molise orientale, Puglia, Calabria tirrenica e Nord Sicilia. La neve tornerà ad imbiancare le alte quote dell’Etna, mentre i primi fiocchi potrebbero fare la loro comparsa sulla vetta del Pollino e del massiccio del Matese.

allarme meteo, tutti i dettagli
allarme meteo, tutti i dettagli- credit freepik- madonielive.com

Altre novità sulle condizioni metereologiche

Circa le previsioni metereologiche, queste potrebbero migliorare solamente nella settimana successiva o a fine della prima settimana.

Per essere precisi, infatti, intendiamo il 4 e 5 Ottobre. Insomma, vi sarà utile un ombrello e un giubbino antipioggia.