Assegno di mantenimento, da oggi cambia tutto: allarme rosso per gli ex partner | Per loro è una notizia tremenda

assegno di mantenimento cosa cambia

assegno di mantenimento cosa cambia- credir freepik- madonielive.com

Attenzione al nuovo allarme rosso che riguarda l’assegno di mantenimento: sta cambiando tutto, i dettagli e le curiosità

La nuova società moderna impone determinata attenzione particolare circa alcuni temi delicati ma spesso attuali come quello dell’assegno di mantenimento. Proprio riguardo a questo, abbiamo deciso di approfondire il discorso per le novità e i cambiamenti che ci saranno a partire da questo mese per gli ex partner: andiamo a vedere insieme che cosa comincerà a cambiare, quali sono i dettagli e le curiosità da conoscere e tutto ciò che ne concerne.

Quando sentiamo parlare di assegno di mantenimento, dobbiamo intendere proprio è un sostegno che, all’esito della separazione, viene erogato dal coniuge economicamente più forte a quello più debole. Spesso, l’assegno di mantenimento ha lo scopo di garantire un sostegno economico al coniuge che non possiede adeguati redditi, permettendo di vivere una vita tranquilla con un tenore simile a quello avuto precedentemente nella vita da sposato.

L’assegno di mantenimento non deve invece ricompensare il coniuge dei sacrifici fatti nel corso della convivenza, ma ci sono dei limiti da rispettare che cambiano da caso a caso e se si tratta di assegno di mantenimento e assegno di divorzio. Ultimamente, un aggiornamento che suona come tecnico ma che allo stesso tempo potrebbe fare la differenza è quello di cui vi parleremo nel paragrafo successivo, nel quale rischia di pesare su migliaia di ex partner.

Andiamo a vedere meglio il tutto con dettagli e curiosità che possono fare davvero la differenza sia in positivo che in negativo.

Assegno di mantenimento, la novità per gli ex partner: di che si tratta

Ultimamente, stiamo assistendo ad una serie di cambiamenti circa l’assegno di mantenimento che non riguardano più soltanto il matrimonio ma possono tradursi in arretrati salati, pignoramenti e sorprese nelle quantificazioni. Vi sono alcune regole che si scoprono solo quando è ormai è tardi ma che sono essenziali da conoscere: tra questi l’indicizzazione automatica ossia gli assegni sono soggetti ad adeguamento periodico ISTAT e se non viene applicato gli arretrati possono essere richiesti tutti insieme, con un conto finale inatteso.

E, ancora, un altro elemento da tenere conto è proprio il pagamento tracciabile, quindi non in contanti ma come bonifico bancario o assegno. In caso di inadempimento, il giudice può disporre il prelievo diretto presso datore di lavoro o INPS. Tra gli altri punti da tenere presente, vi è anche l’accesso ai dati patrimoniali, in quanto le autorità giudiziarie possono acquisire informazioni dall’Anagrafe tributaria e da banche dati pubbliche.

assegno di mantenimento cosa cambia, tutti i dettagli
assegno di mantenimento cosa cambia, tutti i dettagli- credit freepik- madonielive.com

Cosa cambia per le unioni civili

Circa le unioni civili, quando una di esse si scioglie anche l’ex partner può avere diritto all’assegno, ma occorre dimostrare che ci sono i requisiti valutati dal giudice caso per caso.

Infine, bisogna sottolineare che l’assegno di mantenimento non serve solo a “sostenere” chi guadagna meno, ma ha anche una funzione compensativa e perequativa.