Stipendi, addio ritardi nei pagamenti | Anche il tuo datore di lavoro è stato avvisato: non potrà più tardare nemmeno di un giorno

bonifico bancario cosa cambia negli stipendi

bonifico bancario cosa cambia negli stipendi- credit freepik- madonielive.com

Addio ritardi nei pagamenti per i tuoi stipendi: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli e le curiosità che fanno la differenza

I nostri lettori sempre molto interessati ai cambiamenti e alle annesse novità che riguardano il mondo del lavoro, non aspettano altro che scoprire cosa sta succedendo ultimamente circa i possibili ritardi degli stipendi che, capitano almeno una volta al mese. Questo problema, però, sta per essere accantonato proprio per una novità che vi lascerà davvero a bocca aperta e, allo stesso tempo, vi tutelerà persino dai ritardi del vostro datore di lavoro: andiamo a vedere tutti i dettagli e le curiosità che possono fare la differenza.

Oggigiorno, il mondo del lavoro è diventato una delle priorità essenziali di ciascuno di noi e, come tale, anche lo stipendio che, dopo vari sacrifici, amore e dedizione verso ciò che si fa ogni giorno è inderogabile e non può avere problemi, contraddizioni o ritardi. Molto spesso, i nostri utenti che ci seguono da un po’, ci segnalano proprio la presenza di ritardi nei pagamenti che, nel 2025 con la nuova tecnologia e i nuovi mezzi a disposizione non possono essere concepibili. 

Proprio per questo, alcuni lettori ne saranno fortemente contenti, si potrebbe dire addio per sempre ai ritardi nei pagamenti proprio con un nuovo sistema che abbiamo deciso di approfondire e portarvi a conoscenza nel corso del nostro prossimo paragrafo.

Andiamo a vedere di cosa si tratta, tutti i dettagli e le curiosità che fanno la differenza.

Addio ritardi nei pagamenti degli stipendi: cosa sta cambiando

Tra le più importanti novità di questo 2025 in relazione ai pagamenti degli stipendi attraverso bonifici bancari, è proprio quello relativo a questo tema ma principalmente della sezione “istantanea”. Sappiamo benissimo che esistono due tipi di bonifici, istantaneo che arriva immediatamente sul conto del destinatario e ordinario che arriva dopo 2 o 3 giorni, dipende dalla banca di riferimento. In passato, quando si trattava di un bonifico istantaneo, il destinatario poteva attendere persino 24 ore perché l’operazione venisse portata a fine, e, in caso di giorni festivi si poteva peggiorare a 48 o 72 ore. 

Il Regolamento UE 2024/886 approvato a marzo 2024 in materia di bonifici istantanei ha però cambiato radicalmente lo scenario e, come spiegato da Money.it, dal 9 ottobre ogni banca darà la possibilità agli utenti di poter inviare bonifici istantanei con la stessa modalità di quelli ordinari, quindi senza spese o, comunque, mai a un costo superiore a quello degli ordinari. 

bonifico bancario cosa cambia
bonifico bancario cosa cambia- credit freepik-madonielive.com

La regola dei 10 secondi: ecco in cosa consiste

Dal 9 ottobre, inoltre, entrerà in vigore la regola dei 10 secondi, ossia le banche saranno obbligate a completare il trasferimento di denaro tra conti entro dieci secondi dall’operazione.

Il regolamento, inoltre, aggiunge anche un notevole controllo dell’IBAN: per ogni bonifico SEPA, il nome del beneficiario deve coincidere con l’IBAN indicato. In caso contrario il cliente riceverà subito un avviso.