Referendum 2026 senza quorum: la giustizia italiana cambia volto | L’importanza del voto

Referendum 2026 (Canva) Madonielive.com
Un voto che può riscrivere la storia della giustizia italiana: una riforma epocale finirà nelle mani dei cittadini.
Primavera 2026. Una data da cerchiare sul calendario: l’Italia si prepara a un referendum che non assomiglia a nessuno di quelli recenti.
Non basterà disertare le urne per fermare il cambiamento: il risultato, qualunque esso sia, conterà davvero.
Si parla di giustizia, di equilibri di potere, di indipendenza e trasparenza. Parole grandi, che toccano la vita democratica del Paese.
Cosa succederà quando le carriere dei magistrati verranno divise e la politica entrerà, seppur indirettamente, nei meccanismi decisionali?
Una riforma che divide: la tua opinione conta
Al centro del dibattito c’è la riforma costituzionale che ridisegna l’assetto della magistratura. I giudici e i pubblici ministeri, oggi parte della stessa carriera, diventerebbero due corpi separati. Chi giudica non potrà più in futuro passare all’accusa e viceversa, con percorsi professionali distinti. Secondo i sostenitori, questa misura rafforza la trasparenza e riduce possibili conflitti d’interesse. Per i critici, invece, è un pericoloso indebolimento dell’indipendenza dei pm, che rischierebbero di avvicinarsi troppo all’esecutivo e quindi alle pressioni della politica.
Ma la riforma non si ferma qui. Al posto dell’attuale Consiglio superiore della magistratura ne nascerebbero due: uno per i giudici e uno per i procuratori, con componenti sorteggiati e non più nominati dalle correnti interne. La maggioranza lo definisce un passo avanti verso l’imparzialità, i detrattori denunciano la cancellazione del merito e l’aumento del potere di condizionamento parlamentare.
Il Referendum decisivo: cosa cambierà nel 2026
Non si tratterà di un semplice voto abrogativo, come quelli che spesso finiscono per fallire a causa della scarsa affluenza. Stavolta sarà un referendum confermativo: non esiste quorum. Ogni scheda depositata nelle urne avrà un peso reale, e il verdetto finale dipenderà solo dalla maggioranza dei votanti. Oltre alla separazione delle carriere e al sorteggio dei membri dei Consigli, la riforma introduce anche un nuovo organo: l’Alta Corte disciplinare. Sarà questa a giudicare i magistrati nei procedimenti disciplinari, al posto della sezione dedicata del Csm. Per i sostenitori, è una garanzia di maggiore indipendenza; per i critici, un ulteriore terreno di influenza politica.
Il Parlamento non ha raggiunto i due terzi dei voti necessari per blindare la riforma senza passare dal popolo. E così, come prevede la Costituzione, la parola finale sarà dei cittadini. In primavera saremo chiamati a scegliere: confermare un cambiamento storico o respingerlo. Questa volta, però, l’astensione non varrà come scelta, è essenziale andare a votare manifestando la propria preferenza nel Referendum 2026.