Legge 104, da oggi puoi scegliere l’orario di lavoro | Il datore di lavoro non può dirti no: è diventato un tuo diritto

legge 104

legge 104 e novità- credit freepik- madonielive.com

Legge 104, da oggi puoi scegliere l’orario di lavoro: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli e le curiosità

Molto spesso i nostri lettori risultano essere interessati al mondo economico e finanziario ma soprattutto alle novità che riguardano principalmente la legge 104 e tutto ciò che ne è collegato al lavoro. Purtroppo, però, ad oggi, le cose sono cambiate e, alcuni ne ritengono in meglio, altri preferiscono che le cose vengano ancora una volta riviste. Intanto, in questo articolo ti approfondiamo la questione orario di lavoro che sta cambiando e potrebbe darvi delle agevolazioni interessanti: andiamo a vedere insieme di che si tratta, tutti i dettagli e le curiosità che possono fare la differenza.

In Italia, la legge 104 risulta essere tra le più interessanti al momento per la tutela dei diritti delle persone con disabilità e dei loro familiari. Per essere precisi, vi diciamo che questa legge è stata introdotta nel 1992 proprio come norma che tutela le persone familiari con disabilità e alla protezione sociale per le persone con handicap, stabilendo misure di sostegno per migliorare la qualità della vita e favorire la loro integrazione nella società.

Tra gli aiuti economici riconosciuti dallo Stato per questi casi ci sono sia i permessi lavorativi e sia le agevolazioni fiscali, così come un accesso speciale a certi servizi socio-sanitari e educativi.

I benefici della legge 104, però, non sono riconosciuti a tutti ma a delle categorie specifiche tra cui: persone con disabilità che hanno diritto alla 104 rientrano le persone che hanno una disabilità riconosciuta secondo i criteri stabiliti dalla legge e chi ne ha diritto sono genitori, coniugi e familiari che assistono figli, fratelli e sorelle, coniugi, conviventi o parenti e affini di 2° grado.

Legge 104, ecco cosa sta cambiando: tutti i dettagli che fanno la differenza

Circa la legge 104, ultimamente essa ha ricevuto una particolare attenzione proprio dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea che ha emesso una decisione rivoluzionaria che obbliga le aziende a modificare gli orari di lavoro per i dipendenti che assistono familiari con disabilità grave. In molti la definiscono una svolta storica proprio perché mette fine alla cosiddetta “discriminazione di rimbalzo” ma soprattutto tutela milioni di caregiver europei con diritti concreti e inviolabili.

La Corte di Giustizia l’11 Settembre 2025 ha pronunciato la causa C-38/24, stabilendo un principio che rivoluziona completamente l’approccio alla discriminazione sul posto di lavoro. I lavoratori che assistono familiari non autosufficienti acquisiscono così un diritto nuovo e tra questi rientra proprio il fatto di richiedere e ottenere accomodamenti ragionevoli sul posto di lavoro, come modifiche dell’orario, cambi di turno o riorganizzazioni delle mansioni per conciliare professione e cura familiare.

legge 104 e cosa cambia
legge 104 e cosa cambia- credit freepik- madonielive.com

Come viene definita questa discriminazione

Questa nuova sentenza, infatti, va a definire la discriminazione indiretta ovvero quella che va a definire i regolamenti aziendali, ma anche un nuovo obiettivo verso lo stesso miglioramento di esse.

La Corte, infine, ha stabilito che il principio di non discriminazione vieta qualsiasi forma discriminatoria, sia diretta che indiretta.