Ultim’ora, altro che Bonus Famiglia: spunta la “TASSA GENITORI” | 1300€ da sborsare per ogni figlio

Genitori in crisi - madonielive.com - 20250919

Genitori in crisi - madonielive.com (foto freepik)

Gli incentivi e le agevolazioni concesse alle famiglie con figli non servono a nulla se poi spunta una tassa da più di 1000 euro: è crisi.

L’Italia continua ad essere uno dei Paesi più vecchi: cresce il numero di anziani e diminuiscono le famiglie che decidono di avere figli. Una scelta dettata soprattutto dalla precarietà lavorativa e dall’alto costo della vita, che rendono difficile la stabilità finanziaria necessaria per crescere gli uomini e le donne del futuro.

Lo Stato Italiano, tuttavia, prevede una serie di incentivi e agevolazioni per le famiglie con figli: l’Assegno Unico Universale, ad esempio, è un importo che varia in base all’ISEE e ai figli a carico e, a questo, si aggiungono anche il Bonus nascite o quello per mamme disoccupate.

In ogni caso, mantenere un figlio in Italia sembra diventare sempre più difficile: le spese da sostenere superano di gran lunga gli incentivi erogati dallo Stato e, a queste, se ne aggiunge un’altra che arriva puntualmente nel mese di settembre.

In questo periodo dell’anno, i genitori italiani sono costretti ad affrontare una spesa ingente che viene spesso poco considerata dalle istituzioni, ma anche ammonta a circa 1300 euro.

Famiglie italiane, quanto si spende per i figli

Quanto costa mantenere un figlio? Le spese delle famiglie medie italiane possono arrivare a migliaia di euro nell’età compresa tra 0 e 18 anni. La stima parla di circa 170mila euro totali spesi da madri e padri per il sostentamento di un singolo figlio: le voci che prevedono esborsi più significativi riguardano l’alimentazione, l’abbigliamento, l’istruzione e le attività extrascolastiche.

Sebbene la scuola italiana sia gratuita, almeno quella dell’obbligo, essa prevede dei costi che le famiglie hanno sempre più difficoltà ad affrontare. Nonostante lo Stato eroghi dei bonus utili per il sostentamento dei figli, i genitori denunciano un rincaro dei prezzi esagerato che fa vacillare gli equilibri finanziari.

Tassa da 1300 euro a settembre per i genitori - madonielive.com - 20250919
Tassa da 1300 euro a settembre per i genitori – madonielive.com (foto freepik)

Arriva la tassa da 1300 euro per i genitori

Nel mese di settembre, con l’apertura delle scuole, le famiglie italiane si trovano a dover sostenere una serie di spese relative l’acquisto del materiale scolastico. Per il 2025 il Codacons ha denunciato un rincaro dei prezzi esagerato che porterà i genitori a spendere circa 1300 euro tra zaini, astucci, diari e materiale di cancelleria.

Il Codacons evidenzia un aumento tra il 3% e il 5% di zaini, diari, astucci e materiale da cartoleria, a cui si aggiungono le spese destinate ai libri. In merito, l’associazione sottolinea le innumerevoli criticità che pesano sui genitori: dalla scarsa concorrenza sul mercato editoriale fino al problema delle nuove edizioni, ovvero libri leggermente differenti da quelli precedenti, ma proposti a prezzi più elevati. In questo modo, le famiglie italiane vanno al collasso.