Festa d'autunno in Sicilia (Canva) Madonielive.com
Un calendario d’autunno ricco di sagre in Sicilia: pane, funghi, vino e formaggi in un viaggio tra gusto e tradizione.
Ottobre in Sicilia non è solo tempo di paesaggi che cambiano colore e di prime serate fresche.
È il mese in cui i borghi si trasformano in piazze del gusto, tra profumi e tradizioni che rivivono.
Da est a ovest, l’isola accoglie i visitatori con feste popolari che raccontano la storia del territorio attraverso il cibo.
Ma quali sono le tappe imperdibili di questo viaggio nei sapori?
L’autunno siciliano è un mosaico di appuntamenti che uniscono cultura, gastronomia e socialità. Inizia a Ramacca, capitale del pane, dove dal 17 al 19 ottobre si celebra il prodotto che più rappresenta la tavola mediterranea: il pane cotto nel forno a pietra. Quasi in contemporanea, a Roccafiorita, la Sagra d’Autunno porta in scena tipicità e laboratori, mentre Castelvetrano propone il suo Pane Nero Fest dedicato a un’eccellenza nota in tutta Italia. A Montevago invece il vino è il grande protagonista, con degustazioni e visite guidate tra vigneti e cantine.
Sempre nello stesso fine settimana, Alcara li Fusi rende omaggio ai funghi porcini dei Nebrodi, mentre Castelbuono accoglie fino al 26 ottobre la storica sagra dei funghi, che ogni anno richiama visitatori con escursioni, mostre e spettacoli. È un calendario che invita a scoprire piccoli borghi e territori lontani dai circuiti più battuti, custodendo tradizioni ancora vive e autentiche.
Il mese prosegue con una serie di eventi che fanno della Sicilia una vera capitale enogastronomica. Dal 24 al 26 ottobre Linguaglossa ospita le Piazze del Gusto, dove vino, olio e salsiccia al ceppo si incontrano ai piedi dell’Etna. Nello stesso weekend Caronia celebra la genuinità con Porcelli e Porcini, Petralia Sottana anima le Madonie con la Festa dei Sapori e Castronovo di Sicilia unisce cibo, musica e arte con il Castrum Food Fest. Il 25 e 26 ottobre Troina propone un percorso enogastronomico tra i vicoli del centro storico, mentre Poggioreale diventa la capitale del formaggio con il Festival della Valle del Belice, dedicato a pecorino, caciocavallo e alla rinomata vastedda dop.
Sempre il 25 ottobre, Ucria ospita la Mostra e Sagra dei Funghi, punto di riferimento per gli appassionati di micologia. L’autunno si chiude a Catania, dal 31 ottobre al 2 novembre, con Handmade Sicily al Palazzo Biscari, dove l’artigianato incontra la tradizione barocca. Lo stesso giorno, in diverse città dell’isola, la Giornata Nazionale del Trekking Urbano porta a scoprire percorsi insoliti tra arte, storia e sapori. Un viaggio che dimostra come l’autunno in Sicilia non sia mai solo una stagione, ma un’esperienza di gusto e cultura.
Ecco come fare a dire addio al Canone RAI evitando di pagarlo, restando ovviamente nella…
Massima attenzione quando ci si reca presso gli sportelli bancomat: chi digita questo tasto, è…
Veramente grazie alla dieta del caffè potreste perdere peso più velocemente? Facciamo chiarezza in merito.…
Se acquistare casa è sempre più difficile, anche affittarla si trasforma in un grosso problema:…
Salario minimo almeno 2000 euro al mese: l'annuncio che scuote l'Italia, tutti i dettagli e…
Finalmente una buona notizia per tutti gli automobilisti italiani, costretti a sborsare ogni anno fior…