Multe stradali, da oggi puoi scegliere di non pagarle | Basta la “Parolina Magica”: è legale al 100%

Metodo per evitare le multe stradali

Come dire addio alle multe-Fonte-Canva-Darieus-Madonielive.com

Trovata finalmente la soluzione definitiva all’incubo delle multe stradali. Basta sborsare fior fior di quattrini.

Da quando sono entrate in vigore le nuove leggi stradali in Italia ogni giorno i conducenti rischiano di dover pagare contravvenzioni salatissime.

Se sei stanco delle rigide regole del Codice Stradale allora questa notizia non potrà che farti piacere.

Ecco come fare per dire “addio” al pericolo delle multe stradali e guidare tranquilli.

Non serve infrangere la Legge, basta un metodo legale al cento per cento. Scopri subito di che cosa si tratta.

Multe stradali, scoperto il trucco legale per evitare le salate sanzioni pecuniarie

Da quando, lo scorso 14 dicembre, è entrato in vigore il nuovo Codice della Strada, approvato con la Legge n.177 del 25 novembre 2024, tutti gli automobilisti italiani sono preoccupatissimi. La revisione normativa infatti, ha inasprito le pene per chi infrange la Legge. Tra le infrazioni alle quali sono state applicate contravvenzioni più salate rispetto a prima c’è l’uso del cellulare al volante, la sosta in parcheggi riservati ai disabili o nelle corsie dei mezzi pubblici, l’eccesso di velocità, la guida in stato di ebbrezza. Sono aumentate anche le infrazioni per il mancato uso di dispositivi di sicurezza, come il casco e le cinture.

In particolar modo, la multa per l’uso del cellulare al volante può andare da 250 euro fino a 1000 euro. Chi sosta negli stalli riservati agli invalidi può vedersi costretto a pagare 990 euro, a fronte della vecchia sanzione di 330 euro. La sosta nelle corsie e fermate degli autobus è raddoppiata, passando a ben 660 euro. Per fortuna però c’è una soluzione utile per evitare di restare al verde, a causa delle multe salate. Scopriamo di che cosa si tratta.

Trucco per evitare le multe stradali
Metodo per evitare le multe stradali-Fonte-Canva-kzenon-Madonielive.com

Svelato il metodo per smettere di correre rischi e tenere al sicuro il conto corrente

Come spiega in un recente video caricato sul suo canale Youtube, l’avvocato Angelo Greco, se si riceve una multa stradale a casa, si hanno 60 giorni di tempo per comunicare tutti i dati e tra questi anche l’indicazione di chi era alla guida. Si può anche dire di non sapere chi è il responsabile. Come ha stabilito la Corte di Cassazione infatti, un giustificato e valido motivo può evitare la sanzione, perché la Legge ammette delle fattispecie in cui è impossibile risalire con certezza all’identità del conducente.

Tra questi c’è la dimostrazione della condivisione del veicolo in più conducenti, ad esempio membri della stessa famiglia che usano la medesima automobile oppure la documentazione atta a testimoniare che il veicolo multato sia un veicolo aziendale. Dunque in determinate circostanze è possibile affermare, chiaramente mettendo tutto per iscritto, tramite la compilazione degli appositi documenti, di non ricordare chi era alla guida nel momento dell’infrazione stradale. Questa comunicazione, ribadiamo, va inviata entro e non oltre 60 giorni.