Il Ministero della Salute ha detto stop: “Non mangiate questi salumi” | Li stanno rimuovendo da ogni supermercato

richiamo del ministero- credit fortunaita- madonielive.com
Il Ministero della Salute dice stop a questi salumi: ecco il motivo, di che si tratta, tutti i dettagli e le curiosità
Molto spesso siamo sempre di fronte ad attenzioni particolari, soprattutto in questa fase di vita, in cui si tiene sempre conto di cosa viene messo sul nostro piatto a tavola, tutto quello che è salutare e si prendono i dovuti provvedimenti laddove si cercherà sempre di evitare che possano esserci problemi che possano creare un danno ingente alla nostra salute. Ad oggi, però, abbiamo deciso di parlarvi di uno stop di alcuni salumi che sono stati richiamai dal Ministero della Salute: andiamo a vedere di cosa si tratta, tutti i dettagli e le curiosità.
La società moderna, così come anticipato, si ritrova sempre a vivere una situazione che possa farci sentire meglio sotto tutti i punti di vista, ma soprattutto dal punto di vista salutare. Oggi, rispetto agli anni precedenti, i controlli sui prodotti si fanno sempre più seri e si cerca, quindi, di garantire al pubblico ma soprattutto al mercato prodotti freschi, saporiti ma soprattutto di qualità.
Ad oggi, infatti, ci sono stati diversi prodotti richiamati dal Ministero della Salute che hanno salvato la vita a numerose persone, soprattutto se contengono batteri o altro. Proprio per questo, infatti, abbiamo deciso di parlarvene nel prossimo paragrafo, così da evitarvi problemi futuri.
Andiamo a vedere meglio cosa sta cambiando, tutti i dettagli e le curiosità della vicenda.
Il Ministero della salute ha deciso: non mangiate questo prodotto
Le novità inerenti al Ministero della Salute si fanno sempre interessanti, soprattutto se riguardano principalmente dei richiami precauzionali di alcuni prodotti che possono salvarci la vita. Proprio per questo, infatti, abbiamo deciso di parlarvi del richiamo del salame “Il Morbido” senza glutine, prodotto dal Salumificio di Genga. Il prodotto interessato dal richiamo è venduto in confezioni sottovuoto da 350 grammi e puoi identificarlo con il numero di lotto 30 e con termine minimo di conservazione (TMC) fissato al 16 dicembre 2025.
Il prodotto è stato richiamato per alcuni problemi legati a scopo prudenziali per rischio microbiologico. Il Salumificio di Genga, responsabile della produzione del salame richiamato, ha sede a Genga, in provincia di Ancona, in via Meleto 19/B. Inoltre, l’azienda si è resa disponibile ai consumatori per qualche chiarimento o richiesta anche tramite mail: qualita@salumificiodigenga.it.
Consigli per prevenire problemi
Se hai acquistato questo salame, occorre restituirlo subito al supermercato di appartenenza dove è stato acquistato.
In cambio, sarà possibile ottenere la sostituzione del prodotto con un lotto sicuro o il rimborso completo della cifra pagata.