“Il conto per favore” ” Sono 35 euro a testa + 10 di mancia obbligatoria” | NUOVA LEGGE RISTORANTI: è ufficiale

Nuova legge ristoranti (Fonte: Canva) - www.madonielive.com
Cosa vuol dire che al ristorante oltre al conto dovrete pagare anche la mancia? È passata realmente questa “nuova legge” anche in Italia?
Paese che vai, usanze che trovi si dice, poiché ogni luogo ha le proprie tradizioni, cultura, abitudini e leggi. Per questo motivo fareste sempre meglio a informarvi prima di partire per una meta estera, in modo da evitare problemi con lo Stato che vi ospita.
Alla fine siete voi “gli ospiti” e in teoria dovreste essere voi ad adeguarvi alle usanze del luogo e non il contrario, soprattutto se decidete di vivere stabilmente in quella zona. La convivenza pacifica e la tolleranza esistono proprio nel momento in cui chi arriva si mostra educato verso chi lo ospita.
Per rispettare quindi le tradizioni dello Stato integrandovi quindi agli usi e costumi della popolazione, dovrete evitare di comportarvi come fareste “a casa vostra” e abbracciare le nuove usanze. In primis sicuramente a tavola, visto che ci sono Paesi dove le usanze sono decisamente differenti dalle nostre.
A noi magari potranno sembrarci strane, così come a loro potrebbero sembrare strane le nostre. In merito a questa “nuova legge” dei ristoranti si è aperto un grosso dibattito: come mai quindi si vocifera che potreste dover pagare sia il conto che la mancia a fine pasto?
Le usanze più insolite degli altri Stati
Come vi dicevamo quindi, prima di recarvi negli altri Stati, fareste meglio a fare una ricerca sulle usanze tipiche, in modo da evitare delle figuracce. Restando in tema ristoranti e alimentazione, lo sapevate che in Corea del Sud al posto dei tovaglioli troverete la carta igienica? In Cina se volete fare un complimento allo chef come apprezzamento della sua cucina vi basterà ruttare, così come in Giappone è praticamente vietato fare rumore mentre si mangia, soprattutto il Ramen, come riportano da cookis.it.
In Portogallo non dovrete mai chiedere sale e pepe al ristorante, mentre in India per mangiare potrete usare soltanto la mano destra e ancora in Francia non potete tagliare l’insalata con il coltello. In Italia per esempio non si chiede mai il cappuccino a pranzo o a cena, mentre i turisti stranieri questa nostra abitudine di berlo soltanto a colazione proprio non la capiscono, un po’ come il mancamento generale che potrebbero provocare ai pizzaioli italiani quando chiedono la pizza con l’ananas: ovviamente si scherza, ma forse neanche tanto, che dite?
La mancia: cosa cambia al ristorante
Non soltanto queste e altre tradizioni ci dimostrano come ogni Paese ha le proprie usanze considerate normali per loro e insolite per gli altri. In merito al discorso mancia, potrebbe essere obbligatoria anche qui da noi e ovviamente il dibattito è aperto. In Italia lo sappiamo bene, la mancia da lasciare al cameriere non è obbligatoria ma è a discrezione del cliente, il quale può anche decidere di non lasciarla, poiché il cameriera viene pagato regolarmente dal datore di lavoro. Negli Stati Uniti invece è obbligatoria e già presente alla fine del conto, mentre in Giappone per esempio è quasi un insulto lasciarla.
Eppure, come leggiamo da buttalapasta.it, il manager del ristorante Al Cambio a Bologna, Pietro Pompili ha proposto di mettere l’obbligo anche nel nostro Paese, per far sì che i costi del personale siano meno pressanti ai danni del datore di lavoro, facendo contribuire il cliente in questa spesa. Ovviamente questa idea ha generato molte polemiche online e il rischio potrebbe essere che i cittadini per protesta, al ristorante non ci vadano più. Cosa succederà in futuro è ancora presto per dirlo.