Ciao ciao TARI: finisce nella pattumiera la tassa sulla pattumiera | Addio al pagamento più scorretto di tutti

Tari, tassa rifiuti

Tari, tassa rifiuti (Depositphotos) Madonielive.com

Una novità inattesa promette di alleggerire le spese delle famiglie italiane: Come non pagare la TARI, il trucco che non conosci. 

Per anni è stata tra le imposte più contestate dagli italiani, un balzello che sembrava impossibile evitare. Ora, però, qualcosa si muove davvero.

La notizia circola da settimane e in tanti sperano in un taglio netto, definitivo.

Davvero non dovremo più fare i conti con questa voce tanto indigesta?

La verità è che una misura concreta è arrivata e porta con sé un risparmio significativo, ma non è esattamente ciò che molti immaginano.

Svolta inaspettata sulla tassa più discussa

Il malcontento legato ai costi della gestione dei rifiuti è stato a lungo al centro del dibattito pubblico. Una spesa inevitabile che pesa su famiglie e condomini, spesso percepita come sproporzionata rispetto alla qualità del servizio ricevuto. Negli ultimi anni, poi, le continue difficoltà economiche hanno reso questa tassa ancora più gravosa, tanto da essere considerata tra le più impopolari in assoluto.

Non sorprende quindi che la possibilità di vederla ridotta abbia acceso l’interesse di milioni di italiani. Le voci su un “addio” alla tassa hanno iniziato a correre, alimentando l’idea di una cancellazione totale. In realtà, il cambiamento è reale ma si muove su un binario diverso: non una sparizione completa, bensì un intervento mirato a sostenere chi si trova in maggiore difficoltà economica e con una famiglia numerosa.

Risparmio Tari
Risparmio Tari (Canva) Madonielive.com

Bonus sociali: arriva il cancella Tari

Dal 1° gennaio 2026 le famiglie con Isee basso potranno beneficiare di uno sconto del 25% sulla tassa rifiuti grazie al nuovo bonus sociale. Si tratta di una misura che si affianca agli sconti già previsti su luce, gas e acqua, con l’obiettivo di alleggerire il peso delle spese essenziali. L’agevolazione viene riconosciuta direttamente in bolletta o, se l’utenza è intestata al condominio, tramite rimborso diretto. Per ottenerla è necessario presentare annualmente la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e ottenere l’attestazione Isee.

I requisiti prevedono una soglia massima di 9.530 euro, che sale a 25.000 euro in presenza di almeno quattro figli. In questo modo, le famiglie più fragili economicamente, potranno risparmiare una quota concreta su una delle voci di spesa più pesanti. Il nuovo bonus sociale sui rifiuti completa così il pacchetto di agevolazioni contro il disagio economico. Non un addio totale alla tassa, dunque, ma un sostegno tangibile che, sommato agli altri sconti, può fare davvero la differenza nel bilancio familiare. Controlla subito se rientri nei parametri richiesti per inviare la domanda per il bonus cancella TARI.