Intelligenza artificiale a servizio di cittadini e imprese (Canva) Madonielive.com
Nuovo protocollo per introdurre l’intelligenza artificiale negli appalti pubblici. Supporto digitale ai RUP con piattaforma dedicata.
La burocrazia italiana sta vivendo una trasformazione epocale. Un cambiamento che non riguarda soltanto leggi e procedure, ma l’adozione di strumenti digitali in grado di rivoluzionare il settore.
L’intelligenza artificiale, spesso percepita come tecnologia distante, entra ora nel cuore degli appalti pubblici.
Un’iniziativa che potrebbe ridefinire i rapporti tra amministrazioni, imprese e cittadini.
Quali saranno i benefici concreti e come funzioneranno i nuovi strumenti messi a disposizione?
Il protocollo d’intesa firmato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti segna l’inizio di una nuova stagione per le stazioni appaltanti. A sottoscriverlo, oltre al MIT, anche il Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa e ITACA, con la partecipazione di Invitalia e IFEL. L’accordo rientra negli obiettivi del PNRR, in particolare nell’investimento M1C1 – 1.10, che mira a rafforzare la digitalizzazione dei contratti pubblici e favorire sinergie tra amministrazioni.
La piattaforma OpenDigitApp – E-Contract Hub sarà lo strumento centrale di questa trasformazione. Permetterà di integrare competenze giuridiche, tecnologiche e amministrative in un unico spazio digitale, favorendo procedure più snelle e una maggiore condivisione dei dati. Non si tratta soltanto di tecnologia, ma di un nuovo approccio culturale: collaborazione istituzionale e trasparenza come pilastri della gestione degli appalti.
L’elemento più innovativo riguarda l’introduzione dell’intelligenza artificiale attraverso due strumenti concreti: la piattaforma DigitApp e il chatbot AI4RUP. DigitApp consente di digitalizzare il Codice dei contratti pubblici, rendendolo ricercabile in chiave semantica e consultabile in tutte le sue versioni. Un vantaggio non solo per le amministrazioni, ma anche per professionisti e operatori del settore che potranno orientarsi con maggiore facilità. AI4RUP, invece, è un assistente digitale progettato per supportare i Responsabili Unici del Procedimento (RUP) nelle attività quotidiane: dalla consultazione di sentenze e pareri alla gestione pratica delle procedure. L’integrazione con i dati del portale OpenGA renderà possibile estrarre informazioni giuridiche e amministrative in tempo reale, garantendo risposte rapide e fondate.
Tra i risultati attesi figurano strumenti avanzati di ricerca, dataset anonimizzati, linee guida pratiche e raccomandazioni di policy per le pubbliche amministrazioni. Una cabina di regia vigilerà sullo sviluppo del progetto, assicurando monitoraggio e trasparenza. Con questo protocollo, la digitalizzazione non resta più un obiettivo astratto, ma diventa un percorso concreto verso una PA più efficiente, moderna e vicina ai cittadini e alle imprese.
Stop alla figura del medico gratuito negli ospedali siciliani: la decisione arriva dopo un evento…
Attenzione al pagamento con il POS: potresti dover farlo per due volte, tutti i dettagli…
Un progetto della Caritas Diocesi di Cefalù che rilancia l’artigianato siciliano e crea lavoro per…
Ecco qual è l'Università grazie alla quale avrete ottime possibilità di trovare lavoro una volta…
Puoi dire addio a Netflix e scegliere questa nuova opzione per vedere i tuoi film…
Ecco come fare per ridurre i consumi in bolletta e far crollare i costi. Devi…