In Italia gli albergatori la chiamano “La città dei fessi”: fai le vacanze qui solo per farti spillare quattrini | Prezzi esagerati

La città che spenna turisti e local -Fonte-Canva-Vadimguzhva-Madonielive.com
Ecco qual è la città dei fessi e perché viene definita così. Il motivo ti lascerà letteralmente a bocca aperta.
Svelato il retroscena inaspettato: chi viene qui resta sbigottito.
La città de fessi è tanto bella quanto elitaria. Tornano tutti a casa con il conto corrente in rosso.
Secondo gli addetti ai lavori è la patria dei polli da spennare.
Scopri come si chiama, dove si trova e perché alcuni dei turisti che l’hanno visitata sono rimasti con l’amaro in bocca.
La città dei fessi, visitatori come polli da spennare
Ultimamente non si fa che parlare di overtourism e di mercificazione della bellezza. Purtroppo questi fenomeni sono sotto gli occhi di tutti e nonostante le polemiche, continuano a rappresentare un’amara realtà. Un Paese ricco di tesori come l’Italia dovrebbe vivere solo di turismo, ma anche proteggere il patrimonio locale e le sue mille sfaccettature. Alcune località invece sono letteralmente prese d’assalto. L’estate è il periodo dell’anno dove si assiste a un esodo, nazionale e non, verso le mete balneari, che diventano quasi carnai. Il rischio è quello di deludere i visitatori, ingannati dalle immagini che hanno visto sui canali social e che li hanno spinti a prenotare un volo e un alloggio in quella zona.
Nelle mete sciistiche accade lo stesso e la situazione nelle città d’arte non è migliore, con la differenza che sono piene tutto l’anno. Anche in questo caso la conseguenza è un malcontento generale. Local che sentono il proprio territorio come soggetto a un’invasione e turisti con aspettative disattese. C’è un Comune in particolare che ormai è definita da chi lavora nel settore del turismo e dell’accoglienza La città dei fessi. Scopri di quale cittadina si tratta.
Un luogo splendido ma esoso dove fare attenzione al conto corrente
Prima di svelare quale sia la città che ha meritato tale definizione, premettiamo che, chiaramente il suggerimento non è quello di non visitarla. Anzi, chi non c’è mai stato dovrebbe correre ai ripari, perché merita di essere vista almeno una volta nella vita. Tuttavia bisogna stare attenti al conto corrente bancario e imparare a visitarla con un occhio al risparmio.
La città dei fessi è Venezia, dove, come si legge tra le ultime news condivise dal sito web www.menshealth.it dormire costa dai 180 ai 400 euro a persona a notte. Il capoluogo fiorentino non è più economico, dato che di anno in anno i costi raddoppiano e, a quanto pare, soggiornare a Firenze è diventato un vero e proprio lusso. Non se la passano meglio nemmeno i turisti che alloggiano a Milano: i costi degli hotel milanesi sono cresciuti in modo esponenziale negli ultimi 4 anni.