Ultim’ora Codice della Strada: addio alle strisce bianche | Abolite dalle nostre strade: entro domani non ne vedremo più

Strisce bianche abolite

Strisce bianche (Depositphotos) Madonielive.com

Cambiamenti inauditi, strisce bianche che spariscono e caos totale con l’inizio delle scuole. Il pericolo è dietro l’angolo.

L’estate lascia spazio a nuove preoccupazioni sulle strade cittadine, nonostante il Codice della Strada con le sue regole stringenti.

Cartelli sbiaditi, segnaletica confusa e strisce bianche cancellate si trasformano in un pericolo quotidiano.

Il rischio aumenta con la riapertura delle scuole, quando migliaia di bambini tornano a muoversi lungo le vie principali.

Cosa succede se le strisce bianche scompaiono davvero? Come potranno essere protetti i bambini che si recano a scuola e i cittadini che camminano per strada?

Segnaletica invisibile e rischio incidenti: un allarme che non si può ignorare

Strade rattoppate dopo i lavori e segnaletica ormai consumata stanno rendendo la viabilità cittadina sempre più insicura. Gli attraversamenti pedonali, in particolare, appaiono così sbiaditi da confondersi con l’asfalto, lasciando automobilisti e pedoni senza punti di riferimento. La situazione diventa critica proprio ora, con l’avvio dell’anno scolastico: bambini e ragazzi si troveranno a dover attraversare carreggiate prive di segnaletica chiara, aumentando il rischio di incidenti.

La cancellazione delle linee bianche non è un dettaglio estetico ma un problema di sicurezza. Senza un’indicazione visibile, il diritto di precedenza viene meno e chi guida fatica a distinguere gli spazi riservati ai pedoni. Una condizione che trasforma ogni incrocio in una potenziale trappola.

Strisce bianche
Strisce bianche (Canva) Madonielive.com

Strisce bianche che svaniscono: il pericolo davanti alle scuole

La vera emergenza riguarda le strisce pedonali: in molti tratti si vedono a malapena, e in alcuni casi stanno scomparendo del tutto. Proprio davanti a una delle principali vie di accesso scolastiche, l’asfalto ha inghiottito quasi completamente i segni bianchi, lasciando il passaggio invisibile agli occhi degli automobilisti. La conseguenza è immediata: i pedoni, costretti ad attraversare comunque, non vengono più percepiti in sicurezza.

Bambini, genitori e insegnanti che raggiungono gli edifici scolastici si trovano ogni giorno esposti a un rischio crescente. Intervenire subito diventa quindi una priorità, non solo per garantire il rispetto delle regole ma per proteggere vite umane. Un piccolo dettaglio, quello delle strisce cancellate, che fa la differenza tra un attraversamento sicuro e un pericolo costante. Se le strisce bianche continuano a scomparire, la sicurezza stradale sarà sempre più compromessa. Con il ritorno a scuola, non c’è tempo da perdere: occorre ridisegnare subito gli attraversamenti, prima che un dettaglio trascurato si trasformi in tragedia. Prevenire è l’unico modo per proteggere i più piccoli.