Ultim’ora INPS: approvato il nuovo “Reddito D’età Verde” | Lo richiedi anche se sei giovanissimo: un solo requisito

Il bonus per i più piccoli - madonielive.com - 20250909

Il bonus per i più piccoli, tutte le indicazioni per accedervi (foto pexels) madonielive.com

L’INPS erogherà un contributo fondamentale anche per i giovanissimi: basta un solo requisito per accedervi. Previsti aiuti per tutti.

Lo Stato Italiano prevede una serie di aiuti ed incentivi economici destinati agli individui o alle famiglie che si trovano in determinate condizioni finanziarie.

Per accedere alla maggior parte dei contributi previsti, è necessario rispettare alcuni requisiti essenziali: tra questi rientrano solitamente i redditi o il raggiungimento di una determinata età anagrafica.

Nel caso di questo bonus, però, è prevista un’eccezione che estende la possibilità di accesso ad un bacino di utenza molto ampio: basta pochissimo per riceverlo per ben tre anni.

Vediamo cosa c’è da sapere a riguardo, il requisito essenziale per percepirlo e chi sono coloro che ne possono usufruire. Attenzione! Rispetto alla vecchia normativa, ci sono importanti cambiamenti a riguardo.

Bonus per i giovanissimi: cosa sapere

Il Governo ha stanziato dei fondi finalizzati a rendere meno gravose le spese sostenute mensilmente o annualmente dalle famiglie italiane. Tra i principali bonus del 2025 vi sono l’Assegno Unico Universale per i figli, erogato mensilmente in base all’ISEE; la Carta Dedicata a Te, una prepagata da 500 euro per le famiglie con ISEE fino a 15.000 euro; il Bonus Sociale per le bollette, che prevede uno sconto automatico per chi ha un ISEE basso; e il Bonus nascita 2025, un contributo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025, con un limite ISEE di 40.000 euro.

A questi si aggiunge anche il Bonus Nido, fondamentale per coprire i costi degli asili nido. Per il 2026, però, sono previste importanti novità a riguardo: la procedura burocratica è stata notevolmente snellita, mentre i soldi erogati dall’INPS possono coprire non solo le spese degli asili, ma anche di altre attività destinate ai bambini fino ai 3 anni. Vediamo nel dettaglio cosa c’è da sapere.

Bonus nido, ora cambia tutto - madonielive.com - 20250909
Bonus nido, le novità per il 2025 (foto pexels) madonielive.com

Bonus destinato ai più piccoli: cosa sapere

Con la circolare n. 123 del 5 settembre 2025, l’INPS ha illustrato tutte le novità riguardanti il bonus asilo nido, che subisce importanti modifiche rispetto agli anni precedenti. Dal 2025 è previsto un ampliamento delle strutture educative che danno diritto al beneficio: non più solo asili nido pubblici e privati ma anche nidi e micronidi, sezioni primavera e, ancora, servizi integrativi come spazi gioco, centri per bambini e servizi educativi in contesto domiciliare, che non prevedono la presenza di un adulto accompagnatore.

Un’ulteriore novità riguarda la validità della domanda per il bonus asilo nido: le richieste presentate dall’1 gennaio 2026 sono valide per gli anni successivi e fino all’agosto dell’anno in cui il bambino compie i tre anni. I genitori, dunque, dovranno presentare una sola volta la domanda e provvedere alla prenotazione delle mensilità all’inizio di ogni anno scolastico.