Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Lungomare (Pexels) Madonielive.com
Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una Sicilia autentica e contemporanea.
Le sere di fine estate hanno un fascino speciale, soprattutto quando si tingono di profumi e suoni che raccontano una terra intera.
A Mondello, borgata marinara amata da palermitani e turisti, tutto è pronto per accogliere un evento capace di fondere gusto, musica e cultura.
Non si tratta di una semplice festa sul mare, ma di un’occasione per scoprire nuove prospettive.
Quali sorprese attendono chi deciderà di percorrere il lungomare nelle prime sere di settembre? Ecco il programma degli eventi.
Un luogo tra mare e tradizione: la festa continua
La fine dell’estate a Palermo porta con sé un’atmosfera particolare: le giornate si accorciano, ma la voglia di vivere la città non conosce pause. A Mondello, borgata marinara che da sempre è sinonimo di mare, bellezza e convivialità, si prepara un evento che unisce cultura, gastronomia e musica in un’unica esperienza. Chi varcherà il lungomare, dal pomeriggio fino a notte inoltrata, si troverà immerso in un villaggio che racchiude l’essenza della Sicilia.
L’appuntamento richiama non solo curiosi e turisti, ma anche chi vede in questi spazi un’occasione per scoprire il valore di prodotti e storie che profumano di autenticità. Qui non si parla soltanto di cucina, ma di identità: quella di un’isola che sa guardare al futuro senza dimenticare le proprie radici. Ed è proprio in questo incontro tra tradizione e innovazione che si trova la chiave di un festival ormai diventato un punto fermo del calendario culturale cittadino.
Ciavuri e Sapuri Fest: il programma e le novità
Dal 4 al 7 settembre Mondello ospita la sesta edizione del “Ciavuri e Sapuri Fest”, manifestazione organizzata da CNA Palermo insieme a partner istituzionali e privati. Il villaggio, che si estende da Valdesi all’ex Charleston, accoglie oltre quaranta aziende agroalimentari made in Sicily, offrendo degustazioni, sport in spiaggia e talk tematici ogni giorno dalle 19. Si discuterà di temi attuali come il rapporto tra Africa e CNA, emergenza abitativa, alimentazione e credito per i giovani imprenditori del Sud.
La sera, invece, sarà la musica a dominare la scena. Ogni concerto, gratuito e aperto a tutti, trasformerà il lungomare in un palcoscenico sotto le stelle. Tra gli appuntamenti più sentiti c’è la maratona antimafia “A nome loro, musiche e voci per le vittime di mafia”, ideata da Sade Mangiaracina, che intreccia memoria e impegno civile. Il programma prevede inoltre serate danzanti e performance di artisti come DitonellaPiaga, Davide Shorty, Roberto Lipari, Giovanni Gulino, fino alla grande chiusura con Dimartino, Neri per Caso, Almamegretta e Shakalab insieme alle associazioni antimafia. Mondello, con la sua cornice unica, si trasforma così in un laboratorio culturale a cielo aperto. Non solo un festival di sapori, ma una vera esperienza collettiva, capace di unire residenti, visitatori e imprese locali in un racconto corale dell’anima siciliana.