“Camminare vi farà molto bene”: Patente, brutta notizia per gli anziani | Da questa data in poi tutti a piedi: l’annuncio è ufficiale

Dopo questa età tutti a piedi (Fonte: Canva) - www.madonielive.com
Veramente gli anziani dopo una certa età non possono più guidare e dovranno andare a piedi? Facciamo chiarezza in merito.
La questione della patente è un argomento molto serio, visto che una volta presa, bisogna essere consci che quel “tagliandino rosa” avrà una doppia faccia della medaglia. Da una parte c’è la gioia e la soddisfazione di poter guidare senza dover più chiedere passaggi ai familiari e agli amici e senza dover più prendere tutti i giorni i mezzi pubblici.
Dall’altra però c’è la consapevolezza che bisogna essere prudenti il doppio, in modo da tutelare sia per la propria vita che quella altrui. Per questo chi guida e usa lo smartphone, o chi entra in macchina dopo aver assunto alcol e droga e chi ancora non rispetta il Codice della Strada, è decisamente un irresponsabile.
Proprio per cercare di insegnare ad alcuni automobilisti a essere più affidabili, il Codice della Strada è stato inasprito con nuove norme e sanzioni che dovrebbero scoraggiare gesti pericolosi. Molti chiedono più controlli, soprattutto dopo i casi di automobilisti che hanno preso contromano l’autostrada.
In attesa di scoprire se cambierà qualcosa a livello di sicurezza stradale in questo senso, molti stanno leggendo con apprensione la notizia che dopo una certa età la patente non potrà più essere usata e quindi gli anziani dovranno andare a piedi. Ma sarà veramente così?
Il rinnovo della patente
Dopo appunto il caso degli incidenti avvenuti in autostrada per via di automobilisti che sono entrati contromano, molti sui social sono insorti, chiedendo che dopo una certa età la patente venga ritirata. In realtà, leggendo i fatti di cronaca, non soltanto gli anziani, ma anche i giovani hanno commesso lo stesso errore: basta vedere il neo patentato con l’Ape car di qualche settimana fa, per questo si spera in modifiche autostradali affinché fatti del genere non si verifichino più.
A oggi quindi, a prescindere da cosa si leggeva online, non c’è nessun limite di età che determinata la sospensione della patente. Pare però che i controlli per il rinnovo dopo una certa età potrebbero essere più severi, in quanto bisognerà valutare che non ci sia decadimento cognitivo nei guidatori più attempati con conseguente mancanza di riflessi per problemi improvvisi. Ma allora perché c’è chi sostiene che gli anziani potrebbero dover camminare a piedi?
Addio alla patente dopo una certa età
Veramente dopo una certa età gli anziani potrebbero dover dire addio alla patente a favore delle passeggiate a piedi? La risposta è “NI”, nel senso che dopo i 68 anni, come possiamo leggere da motorionline.com, i guidatori non possono più guidare alcuni tipi di mezzi, non ottenendo quindi il rinnovo della patente e parliamo di quelli professionali adibite al trasporto con una massa che supera le 20 tonnellate.
Inoltre, tra i 65 e i 68 anni di età, il rinnovo per le patenti C e D avviene ogni anno per verifica che i requisiti fisici e psichici siano sempre ottimali alla guida. Se cambieranno o meno le regole per il rinnovo della patente B invece, è ancora presto per dirlo.