Baucina, estate di spettacoli e tradizioni: tra risate, cultura e la grande Sagra del Grano

Sagra del Grano a Baucina - Fonte IG ProlocoBaucina - Madonielive.com
Baucina si prepara a un’estate vivace con musica, comicità, teatro e la celebre Sagra del Grano: un viaggio tra gusto e tradizione.
Cosa rende speciale l’estate di un piccolo borgo? Forse la magia di piazze trasformate in teatri a cielo aperto.
O l’energia di giovani talenti che si esibiscono davanti alla comunità.
Può essere la forza della tradizione che si rinnova in feste popolari dal sapore antico.
Oppure la voglia di ritrovarsi insieme, tra musica, sorrisi e profumi che raccontano un territorio.
Un cartellone che unisce generazioni e passioni
Dal 28 giugno al 4 settembre, Baucina diventa un palcoscenico diffuso, capace di mescolare linguaggi diversi e attrarre pubblici eterogenei. Il programma, frutto della collaborazione tra amministrazione comunale e associazioni locali, include comicità, teatro, musica e sport, restituendo il ritratto di una comunità viva e creativa.
Tra gli appuntamenti più attesi spicca il “Festival della Risata”, con le performance di Massimo Spada ed Ernesto Maria Ponte, che porteranno leggerezza e divertimento nelle serate estive. Non mancano momenti dedicati alla musica d’autore, come il musical “Romeo e Giulietta” e il concerto “Rosa Cantatrice del Sud”. Accanto agli spettacoli, i tornei sportivi e le esibizioni di judo coinvolgono tutte le fasce d’età, mentre il corso di cucito in piazza Donatori di Sangue restituisce il valore della manualità e della tradizione condivisa.
La Sagra del Grano e il cuore pulsante della comunità
Il clou della stagione arriva il 31 agosto con la “Sagra del Grano” e l’ottava edizione del “Baucina Food Fest”. Un’intera giornata dedicata alle radici contadine, al folklore e alla convivialità, con iniziative che uniscono memoria e festa. Dall’apertura della “Via d’un tempo” ai laboratori “Mani in pasta”, fino alla rievocazione della “Pisata” e della “Spagghiata”, il borgo rivive antichi gesti, trasformandoli in spettacolo. La sera, la piazza si accende con il fascino del tango argentino di “Baucinas Aires”, preludio al concerto di Lello Analfino con la Tinturia Ork&star, garanzia di energia e partecipazione. A chiudere, un DJ set che prolunga la festa fino a notte fonda. Il calendario si conclude il 4 settembre con un percorso musicale a cura della New Ethica Ensemble, suggello di un’estate che unisce cultura, divertimento e identità. Baucina non offre solo eventi: regala esperienze che intrecciano emozione, tradizione e comunità.
Chi desidera partecipare può consultare le pagine social del Comune e delle associazioni locali per restare aggiornato sugli orari e sugli eventi. Raggiungere Baucina è semplice sia in auto che con i mezzi pubblici. Inoltre, durante le giornate di festa sarà possibile approfittare degli stand gastronomici e delle aree dedicate all’accoglienza dei visitatori. Un’occasione perfetta per vivere da vicino la bellezza di un borgo autentico e la forza delle sue tradizioni.