Ferrari, da oggi è alla portata di tutti: questo modello ha un prezzo ‘bassissimo’ | Certe utilitarie costano di più

Ferrari (Pixabay) Madonialive.com
Ferrari, ora puoi realizzare il tuo sogno comprando un’icona dell’automobilismo di lusso. Costa meno di un’auto nuova di fascia media.
Chi non ha mai sognato di guidare una Ferrari? L’auto simbolo di lusso, velocità ed eleganza sembra destinata a pochi fortunati.
Eppure, non tutti sanno che esistono occasioni inaspettate capaci di trasformare un desiderio proibito in una scelta accessibile.
Il mercato dell’usato riserva sorprese, e il Cavallino rampante non fa eccezione.
Quali modelli si possono portare a casa con cifre che oggi si spendono per una normale utilitaria?
Una passione che sembrava irraggiungibile
Per decenni, il nome Ferrari è stato sinonimo di sogno irrealizzabile. Chi vedeva passare una Rossa per strada la guardava con un misto di ammirazione e rassegnazione, consapevole che quel gioiello restava fuori portata. Da Maranello sono usciti modelli entrati nella leggenda, icone di design e prestazioni che hanno segnato la storia dell’automobilismo mondiale.
Negli ultimi anni, però, qualcosa è cambiato. Non si parla delle fuoriserie più blasonate, come LaFerrari o F40, ma di vetture più “umane” prodotte diversi decenni fa, rimaste comunque pezzi di pregio. Oggi il mercato dell’usato offre Ferrari a prezzi che, a confronto, possono risultare addirittura inferiori a quelli di una BMW o di una Mercedes nuova di gamma media. Una prospettiva che rende concreto un sogno che sembrava impossibile.
Le Ferrari più economiche sul mercato
La più accessibile è la Ferrari Mondial, costruita tra il 1980 e il 1993, disponibile oggi con prezzi medi attorno ai 50mila euro e, in alcuni casi, anche sotto i 40mila. Nonostante non abbia riscosso enorme successo commerciale, resta una Rossa autentica, con tutto il fascino di Maranello. Poco più in alto troviamo la Dino 308 GT4, prodotta tra il 1974 e il 1980, che si aggira attorno ai 50mila euro. Celebre anche grazie alla televisione è la Ferrari 308, divenuta famosa con la serie Magnum P.I., acquistabile con cifre simili: un V8 da 250 cavalli che ha fatto storia.
Salendo leggermente di prezzo, la Ferrari 348, la cosiddetta “piccola Testarossa”, richiede almeno 60mila euro, ma regala linee iconiche e prestazioni di alto livello. Infine, c’è la 456 GT, la più recente del gruppo, prodotta fino al 2003, con un prezzo medio tra 65 e 70mila euro. Insomma, se possedere una Ferrari sembrava un sogno irraggiungibile, oggi il mercato offre alternative capaci di sorprendere. Non parliamo di auto comuni, ma di vere opere d’arte a quattro ruote, accessibili con cifre che in passato non avremmo mai associato al Cavallino rampante.