AlturEstival 2025: musica, trekking e cultura tra le montagne della Sicilia occidentale

Trekking in montagna (canva) Madonielive.com
Un mese tra trekking, concerti e cultura: AlturEstival torna con la nona edizione tra i paesaggi montani della Sicilia occidentale.
Immagina un sentiero che si snoda tra boschi e cime silenziose, e che all’improvviso si anima di note e strumenti.
Un’escursione che non finisce con la semplice meta, ma che si trasforma in esperienza culturale condivisa.
È possibile unire il passo lento della montagna alla potenza evocativa della musica? La risposta, ancora una volta, arriva dalla Sicilia.
Ma cosa rende questo festival diverso da tutti gli altri? La risposta si nasconde tra i monti di Palermo, dove l’estate incontra la musica e la cultura.
Un cammino lento tra paesaggi e comunità locali
Nato dall’incontro tra l’Associazione Culturale Formedonda e il Club Alpino Siciliano, AlturEstival è molto più di un cartellone di eventi: è un modo di vivere la montagna. La manifestazione, avviata nel 2016 e cresciuta nel tempo fino a ottenere il marchio del Patrimonio Culturale Europeo, si è consolidata come laboratorio di turismo sostenibile.
Il festival propone un “escursionismo culturale”, in cui ogni cammino diventa occasione per scoprire borghi, monumenti, siti archeologici, rifugi e aree protette. Non a caso, i luoghi privilegiati sono bivacchi, ostelli, stazioni alpine, parchi naturali e centri storici. Tutti spazi che si trasformano in palcoscenici improvvisati dove la lentezza del camminare incontra la magia delle arti. L’anima di AlturEstival è proprio questa: invitare a rallentare, a conoscere il territorio in profondità e a vivere la natura con rispetto. Concetti che dialogano perfettamente con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e che, dopo la pandemia, hanno trovato nuova centralità nella fruizione culturale e turistica.

Il programma 2025: artisti e sonorità dai rifugi ai borghi
Dal 21 agosto al 21 settembre 2025, AlturEstival tornerà ad animare i Monti della Conca d’Oro e il Parco delle Madonie con un calendario fitto di appuntamenti. L’edizione numero nove vedrà protagonisti artisti siciliani e ospiti da altre regioni italiane, in un continuo scambio culturale che unisce tradizioni locali e linguaggi contemporanei. Tra i nomi attesi spiccano Agricantus, Soplar Lejero, La Banda del Sud, Ra di Spina, Yarákä, Francesco Buzzurro, Giuseppe Milici, Silvio Natoli, l’Alkantara MediOrkestra, Mystikòs Ensemble, Nino Errera, Giuseppe Lomeo e Musiche in Libertà. Un cast che mescola sonorità mediterranee, contaminazioni etniche e sperimentazioni acustiche.
I concerti si terranno in luoghi simbolici come la Chiesa del Castellaccio a San Martino delle Scale, l’Eremo di Liccia a Castelbuono, il Rifugio Vicaretto e il Rifugio Morici, trasformando ogni tappa in un’esperienza immersiva. Camminare, ascoltare e partecipare diventano così tre momenti inscindibili dello stesso viaggio. AlturEstival 2025 si conferma quindi un invito a vivere la Sicilia in modo autentico: passo dopo passo, tra natura, cultura e comunità.