Le scambiano per i Caraibi ma si trovano nel cuore dell’Italia | In queste spiagge ci sono i VIP a tutte le ore del giorno

Le scambiano per i Caraibi ma si trovano nel cuore dell’Italia | In queste spiagge ci sono i VIP a tutte le ore del giorno

Spiagge italiane, altro che Caraibi - Pexels - madonielive.com

Quando si parla di mare cristallino e sabbia dorata, molti pensano subito a mete esotiche dall’altra parte del mondo.

Eppure, a volte, il paradiso è molto più vicino di quanto si creda. È il caso di Salerno e della sua costa, che negli ultimi anni sta facendo impazzire viaggiatori e influencer. Foto e video che rimbalzano sui social mostrano acque turchesi, calette nascoste e paesaggi da cartolina che, a prima vista, potrebbero tranquillamente essere scambiati per i Caraibi.

Il fascino di queste spiagge non si limita solo alla loro bellezza naturale. Sempre più spesso, infatti, vengono avvistati personaggi famosi: attori, cantanti e volti noti della televisione che scelgono la provincia salernitana per qualche ora di relax lontano dai riflettori. Alcuni arrivano in barca, altri preferiscono confondersi tra i bagnanti, ma tutti sembrano concordare su una cosa: qui il mare non ha nulla da invidiare a quello delle località più blasonate.

Tra le più amate c’è la Spiaggia di Santa Teresa, proprio nel cuore della città di Salerno. Un litorale moderno, rinnovato di recente, con un mare sorprendentemente limpido e un’atmosfera vivace che la rende il punto d’incontro di giovani, famiglie e turisti. Poco distante, la Spiaggia di Vietri sul Mare segna l’inizio della Costiera Amalfitana: colori intensi, scogli scenografici e quel mix di profumi e suoni che solo un borgo marinaro sa regalare.

Spostandosi verso sud, si incontrano le acque incredibilmente trasparenti di Paestum, dove sabbia fine e pinete secolari creano un contrasto da sogno. Nei giorni di mare calmo, qui sembra davvero di nuotare in una piscina naturale. Ancora più giù, Agropoli sfoggia calette come quella di Trentova, che ha ricevuto più volte la Bandiera Blu per la qualità delle acque.

Marina di Camerota meta internazionale

Per chi cerca qualcosa di più selvaggio, la Baia degli Infreschi, raggiungibile solo via mare o con un trekking panoramico, è una perla incontaminata inserita in un’area marina protetta. Le sue acque verde smeraldo e la sabbia chiara fanno dimenticare di essere ancora in Campania. Poco distante, Marina di Camerota è ormai una meta internazionale, ma riesce a conservare un’anima autentica, tra piccole insenature e stabilimenti balneari che offrono un’accoglienza calorosa.

Infine, c’è Palinuro, con la sua Spiaggia della Marinella e la celebre Grotta Azzurra. Qui il gioco di luci e riflessi sotto la superficie regala emozioni uniche, soprattutto nelle ore centrali del giorno. Non è raro incontrare yacht di lusso ormeggiati al largo, con a bordo ospiti illustri che scelgono di tuffarsi proprio in queste acque.

Spiaggia - Pexels - madonielive.com
Spiaggia – Pexels – madonielive.com

Sette spiagge: il numero magico della Campania

Sette spiagge, sette sfumature di blu e azzurro, tutte diverse ma accomunate da un fascino che conquista chiunque le visiti. Non serve prendere un volo intercontinentale per vivere scenari da sogno: basta raggiungere Salerno e lasciarsi sorprendere.

Magari, tra un bagno e l’altro, ci si ritrova anche a scambiare due chiacchiere con un VIP. Perché qui, tra sabbia dorata e mare caraibico, le sorprese non finiscono mai.